Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Ospedali | Asl Napoli 3 SUD
Asl Na 3 Sud U.O.C. Ostetricia e Ginecologia

REGIONE CAMPANIA

AZIENDA SANITARIA LOCALE NA 3 SUD

OO.RR. AREA STABIESE

PRESIDIO OSPEDALIERO "San Leonardo"

Castellammare di Stabia ¿ Viale Europa 70

Tel. 0818729230

PEC: pocast.gine@pec.aslnapoli3sud.it

STRUTTURA COMPLESSA DELL'UNITA' OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Direttore: Dott.ssa Eutalia Esposito

GUIDA AI SERVIZI

La Unità Operativa Complessa di Ginecologia ed Ostetricia del P.O "S.Leonardo" di Castellammare di Stabia è allocata al II piano dell'ala storica del nosocomio stabiese.
NUMERI UTILI
Direzione: 0818729232
Caposala: 0818729230
Medicheria: 0818729231
Sala Parto: 0818729247
Medici: 0818729381
MEDICI
Esposito Eutalia - Direttore
Marano Ugo ¿ Dirigente medico I livello
Campi Augusto ¿ Dirigente medico I livello
Correa Raffaele ¿ Dirigente medico I livello
Ercolano Salvatore ¿ Dirigente medico I livello
Russo Luigi ¿ Dirigente medico I livello
Salerno Vincenzo ¿ Dirigente medico I livello
De Lucia Eugenio ¿ Specialista ambulatoriale
Magri Giancarlo ¿ Specialista ambulatoriale
Mainini Giampaolo ¿ Specialista ambulatoriale
OSTETRICHE
Sollo Giovanna (coordinatrice ostetrica)
Alfano Loredana
Ambrosio Liberata
Amendola Maddalena
Dattilo Emilia
De Simone Letizia
Marchesano Rosa
Palumbo Filomena
Schettino Roberta
Somma Lucia
INFERMIERE PROFESSIONALI
Sullo Anna (coordinatrice infermiera)
Baselice Marialuisa
Coppola Elisabetta
D'Ambrosio Carmela
Di Matteo Lucia
Esposito Anna
Ferreri Adriana
Galeazzi Anna
Pagano Elena
Palmigiano Emilia
Putrone Giuseppina
Rifezza Antonietta
Schettino Maria
Somma Paola
Zurlo Carolina
PERSONALE OSA
Rotondale Rosaria
MODALITA' DI RICOVERO
Esistono diverse modalità di ricovero:
1) Pronto Soccorso ¿ accesso in urgenza tramite "triage" di Pronto Soccorso generale ed invio al reparto per consulenza ed eventuale ricovero
2) Ricovero Programmato ¿ su proposta di un medico della UOC o di altro sanitario (medico di medicina generale, specialista esterno, medico dell' UOMI) avallata dal medico di reparto
3) Ricovero in Day Surgery: su proposta di un medico della UOC o di altro sanitario (medico di medicina generale, specialista esterno, medico dell' UOMI) avallata dal medico di reparto
In regime ricovero vengono erogate tutte le prestazioni inerenti l'attività ostetrica e ginecologica elencate di seguito:
ATTIVITA' OSTETRICA
Il percorso nascita della Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia del P.O. San Leonardo, pone al centro la triade madre-padre-bambino, nel rispetto della fisiologia e della naturalità dell'evento nascita, con l'obiettivo di coniugare il minimo dell'intervento tecnico con il massimo della sicurezza possibile.
L'attività ostetrica si è contraddistinta per l'opera di promozione del parto fisiologico che ha consentito di ottenere una costante e progressiva riduzione della percentuale dei tagli cesarei che è passata dal 52% del 2004 al 23% del 2015.
Al momento del ricovero la donna viene accolta dal'infermiera che la presenta al medico di guardia e all'ostetrica.
Vengono eseguiti al ricovero l'anamnesi, la visita ostetrica ed una ecografia di ingresso, allo scopo di ottenere una diagnosi differenziale tra gravidanza a "basso rischio" e gravidanza "ad alto rischio".
Contestualmente il personale infermieristico provvede ad eseguire gli esami ematochimici di ingresso e l'elettrocardiogramma.
Subito dopo si procede alla cardiotocografia.
Al momento del travaglio "attivo" viene trasferita in sala travaglio-parto.
Nella nostre sale travaglio-parto, secondo i più moderni dettami della terapia cosiddetta "ambientale", è stato creato un ambiente "familiare" e rilassante, che simula l'ambiente "casalingo", fino alla metà del ¿900 luogo "naturale" dell'evento nascita, consentendo alla donna di vivere in modo più sereno questa esperienza. Inoltre, la creazione di sale travaglio-parto garantendo alle donne la privacy di cui hanno bisogno, consente loro di condividere intimamente l'esperienza della nascita con il proprio compagno, valorizzando, in tal modo, la relazione madre, padre e bambino.
Durante il travaglio ed il parto la donna viene invitata ad assumere la posizione che preferisce aiutata dalla presenza della palla, della spalliera, dello sgabello olandese.
La scelta di una posizione alternativa favorisce una minore percezione del dolore in fase dilatante, una spinta più efficace in fase espulsiva ed un aumento dei diametri della pelvi. Determina inoltre una minor effetto di compressione sul cordone ombelicale.
Il parto in acqua rappresenta una metodica di parto dolce.
L'immersione in acqua riduce la percezione del dolore, tanto che gli anglosassoni hanno coniato il termine "water-dural" in contrapposizione alla "epi-dural".
Durante il travaglio in acqua, inoltre, si assiste ad una riduzione della durata del periodo dilatante.
Grazie all'effetto dell'acqua sui tessuti del perineo, si osserva una minore incidenza di lacerazioni ed una minore esigenza di ricorso all'episiotomia.
Il neonato, passa gradualmente dalla temperatura corporea di 37°C del grembo materno alla temperatura analoga dell'acqua e, pertanto, viene alla luce "dolcemente".
L'Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia del P.O. S.Leonardo, si è distinta negli ultimi anni per la promozione del parto spontaneo in pazienti con Taglio Cesareo pregresso, diventando così, al riguardo, un punto di riferimento non solo per tutta la Regione Campania, ma anche per l'intero territorio nazionale.
Il reclutamento delle pazienti che possono andare incontro ad un travaglio di prova, prevede la misurazione dello spessore del segmento uterino inferiore, ottenuta a 36 ¿ 37 settimane di epoca gestazionale attraverso l'ecografia transvaginale. Questa metodica di selezione delle pazienti è stata validata dalla comunità scientifica al punto da rientrare nella raccomandazioni delle più prestigiose società scientifiche internazionali (RCOG, NICE, ACOG)
Viene effettuato il servizio di rooming-in esteso alle 24h. Questo significa per la mamma avere il neonato nella culla accanto al suo letto giorno e notte favorendo la relazione madre-neonato fin dai primi momenti di vita e l'allattamento al seno. Quando il rooming-in non è possibile la madre può accedere liberamente al nido o in patologia neonatale.
Il personale della neonatologia collabora con le ostetriche per fornire un adeguato supporto e sostegno psicologico all'allattamento materno.
E' possibile la "donazione" o la "conservazione" del sangue del cordone ombelicale".
Nel corso dell'anno 2015 sono stati espletati 832 parti con una percentuale di tagli cesarei del 23%. La percentuale di parti spontanei in donne con taglio cesareo pregresso è stata del 33%
ATTIVITA' GINECOLOGICA
Gli interventi di chirurgia ginecologica vengono eseguiti utilizzando le diverse vie di accesso per la patologia ginecologica (addominale, endoscopica, vaginale).
Nel corso dell'anno 2015 è stata espletata la seguente attività chirurgica:
1) Attività di chirurgia ginecologica: n° 80 interventi chirurgici eseguiti per via addominale e/o vaginale
2) Attività di chirurgia ginecologica in laparoscopia: n:40 interventi di laparoscopia operativa
3) Attività di isteroscopia operativa: n° 53 isteroscopie operative con asportazione di polipi o miomi intracavitari
Il ricovero per patologia ginecologica viene effettuato tramite il Pronto Soccorso, quando si tratta di una patologia acuta (metrorragia, cisti ovarica torta, colica pelvica, emoperitoneo ecc) oppure tramite ricovero programmato in regime ordinario o di Day Surgery.
Il ricovero programmato in regime ordinario è preceduto dalla preospedalizzazione, nel corso della quale vengono eseguiti tutti gli esami ematochimici propedeutici all'intervento, e gli esami strumentali (elettrocardiogramma, eventuale ecocardiogramma, Rx torace, ecografia epato-renale, ecografia ginecologica). E' possibile che nel corso della preospedalizzazione vengano eseguite consulenze specialistiche per le pazienti con patologie associate.
Le prenotazioni per la preospedalizzazione ed il successivo intervento vengono effettuate dalla coordinatrice infermiera Anna Sullo (tel. 081/8729230). I tempi di attesa dalla prenotazione all'intervento non superano i 30 giorni
In regime di Day Surgery vengono praticati interventi che di solito non richiedono il pernottamento:
- Conizzazione
- Isteroscopia Operativa
- Raschiamento diagnostico
- Marsupializzazione ascesso ghiandola del Bartolini
- Polipectomia cervicale
Le prenotazioni per la preospedalizzazione ed il successivo intervento vengono effettuate dalla coordinatrice infermiera Anna Sullo (tel. 081/8729230). I tempi di attesa dalla prenotazione all'intervento non superano i 15 giorni
ATTIVITA' AMBULATORIALE
Le attività ambulatoriali della UOC di Ginecologia ed Ostetricia riguardano tutte le prestazioni diagnostiche specialistiche.
Particolare attenzione viene rivolta alla prevenzione ed alla diagnosi precoce della patologia oncologica della sfera genitale femminile. La UOC di ginecologia ed ostetricia aderisce al progetto di screening del cervico carcinoma. Infatti è possibile eseguire gratuitamente lo screening attraverso il pap test gratuitamente tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17.
Sono attivi i seguenti ambulatori:
- Visita Ginecologica: lunedì e venerd' mattina; ticket € 40,66
- Visita ginecologica di controllo: lunedì e venerdì mattina € 32,91
- Ecografia Pelvica: lunedì e mercoledì mattina € 50,93
- Ecografia Transvaginale: lunedì e mercoledì mattina € 56,15
- Visita ginecologica ed ostetrica a fini medico legali: lunedì e venerdì mattina € 45,21
- Colposcopia: mercoledì mattina € 30,74
- Esame istologico su biopsia portio: mercoledì mattina € 54,72
- Isteroscopia: giovedì mattina € 50,38
- Esame istologico su biopsia endometriale € 30,74
- Cardiotocografia: da lunedì al sabato 1 prestazione € 36,42; 8 prestazioni € 56,15
- Densitometria Ossea ad ultrasuoni: giovedì e venerdì pom € 37,56
- Ecografia Ostetrica: lunedì e mercoledì mattina € 50,99
- Ecoflussimetria feto placentare; lunedì e mercoledì matt € 56,15
- Traslucenza nucale: lunedì e mercoledì mattina €56,15
- Ecografia morfo-strutturale: lunedì e mercoledì matt € 56,15
Sono inoltre attivi presso la UOC:
- Centro Sterilità "VITA", presso il quale è possibile eseguire su unica ricetta visita ginecologica per sterilità ed ecografia transvaginale (€ 56,15) ¿ giovedì mattina. Il centro sterilità "VITA" è centro prescrittore per i farmaci per la terapia della sterilità
- Centro Menopausa, presso il quale è possibile eseguire su unica ricetta visita ginecologica per menopausa, ecografia ginecologica, pap-test in fase liquida e densitometria ossea ad ultrasuoni (€ 56,15). IL Centro Menopausa è centro prescrittore per il PROLIA per la terapia dell'osteoporosi
Le prenotazioni per le visite ambulatoriali possono essere effettuate presso tutti gli sportelli CUP allocati nelle farmacie dell'ASL o direttamente presso il reparto, attraverso il terminale localizzato nella stanza della caposala e collegato al CUP, il lunedì dalle 11 alle 13 ed il giovedì dalle 15 alle 17. Il pagamento delle prestazioni può essere espletato in Farmacia o alla Posta.
Le liste di attesa per le prestazioni ambulatoriali non eccedono i 20 giorni.
IL PRONTO SOCCORSO GINECOLOGICO ED OSTETRICO
Le prestazioni di Pronto Soccorso vengono eseguite previo Triage all'accettazione del Pronto Soccorso Generale. Il Triage consiste nell'accettazione della paziente a cui viene attribuito un "codice" di priorità. I codici di priorità sono i seguenti:
  • codice rosso: molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure;
  • codice giallo: mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, possibile pericolo di vita;
  • codice verde: poco critico, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili;
  • codice bianco: non critico, pazienti non urgenti.
Dopo il triage la paziente viene inviata in consulenza al reparto dove viene visitata dal medico di guardia che può disporre il ricovero o la dimissione dal Pronto Soccorso. Al momento della dimissione il medico può cambiare il codice di Triage trasformando ad esempio un codice verde in codice bianco. Le prestazioni classificate come "codice bianco" sono soggette al pagamento del ticket di € 25,00. Il pagamento può essere effettuato tramite apposito bollettino postale o tramite bonifico bancario. In caso di "mancato pagamento" del ticket l'Azienda procede al recupero crediti tramite Equitalia.
COME COMPORTARSI IN OSPEDALE
Presso la UOC di Ginecologia ed Ostetricia sono presenti stanze a tre letti e stanze a sei letti. Tutte le stanze sono dotate di servizi igienici propri sicchè in media è presente un bagno ogni tre pazienti. Tutte le stanze sono dotate di aria condizionata (per i periodi caldi) e di riscaldamento (per il periodo invernale). I servizi igienici per i visitatori e per le utenti degli ambulatori sono allocati in un altro corridoio.
Gli orari di accesso per i visitatori sono INDEROGABILMENTE dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00. Per consentire il lavoro del personale medico e paramedico si cerca di far rispettare detti orari. Per la tipologia delle stanze di degenza e per la presenza dei neonati in stanza viene costantemente richiesto alle degenti di limitare al minimo le visite ed il numero dei visitatori.
I pasti vengono consegnati alle ore 8.00 (colazione) 13.00 (pranzo) e 18.00 (cena). Al mattino, durante il giro visite, viene stabilita la dieta della paziente secondo la condizione clinica, con particolare attenzione a rispettare le "abitudini alimentari" (dieta vegana, vegetariana) e le intolleranze alimentari.
E' presente Servizio Sociale ad opera dell'assistente sociale.
ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALE INTRAMOENIA
L'attività libero professionale (intramoenia) comprende sia le attività ambulatoriali che le attività di sala parto e di sala operatoria.
In attività libero professionale si eseguono:
Visite ostetriche e ginecologiche
Ecografie Ostetriche e Ginecologiche
Isteroscopia
Colposcopia
Assistenza al parto spontaneo
Interventi di chirurgia Ostetrica
Interventi di chirurgia Ginecologica
E' possibile richiedere copia della cartella clinica inoltrando specifica domanda alla Direzione Sanitaria.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Nel corso dell'anno 2015 la UOC di Ginecologia ed Ostetricia ha organizzato e diretto il Convegno "Nascere oggi tra Umanizzazione e Tecnologia ¿ Il parto spontaneo dopo taglio cesareo" che si è tenuto nei giorni 2 e 3 ottobre 2015 ed ha visto la partecipazione di oltre 300 medici ed ostetriche. Questo convegno ha seguito quello del 23 e 24 maggio 2014 ("La sindrome menopausale oggi ¿ up to date") diventando così un appuntamento fisso per questa Unità Operativa