Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Ospedali | Asl Napoli 3 SUD
Asl Na 3 Sud U.O.C. Ostetricia e Ginecologia
 
 
 

Presidio Ospedaliero di NOLA
 Via delle Repubbliche 7, 80035 Nola
centr.0818223111
 
 
 
UOC di Ostetricia e Ginecologia
Direttore Dott. Cosimo Ricco
 
Guida dei Servizi 
 
 
                                                                                                                                     
 
 
 
Numeri utili
Medicheria 081 8223126
Pronto Soccorso Ostetrico 081 8223125
Sala Medici 081 8223124
Direttore e Fax 081 8223220
Mail or.areanolana.ostetricia@aslnapoli3sud.it
 
 
 
SERVIZI OFFERTI DALL' UNITA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA
 
Presentazione Struttura
 
L'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia risponde ai problemi di salute della popolazione femminile delterritorio in ogni fase della vita della donna, impegnandosi a garantire percorsi affidabili e appropriati. Opera in stretta collaborazione con tutte le Unità Operative ed i Servizi dell'Ospedale ed è punto di riferimento, di supporto e di scambio per i servizi territoriali, per i consultori, per i medici di medicina generale, gli specialisti esterni e i ginecologi libero             professionisti.
L'impegno della struttura è orientato da diversi anni al miglioramento continuo degli standard diagnostici e terapeutici sia in ostetricia che nella ginecologia di base, nell'oncologia ginecologica, nella chirurgia ginecologica, nell'urologia ginecologica, nell'assistenza in menopausa e in postmenopausa.
In particolare l'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Nola garantisce l'assistenza al parto 24 ore su 24, con guardia attiva continua di medici ginecologi, ostetriche e pediatri.
Gli accertamenti e/o la terapia medica o chirurgica sia ginecologica che ostetrica possono essere svolti a seconda della loro tipologia in regime ambulatoriale, di day surgery oppure di ricovero.
In campo ginecologico ha avuto importante sviluppo la chirurgia oncologica, che si avvale della integrazione diagnostica con l'oncologia medica e la diagnostica per immagini.
Un settore che ha raggiunto uno sviluppo di rilievo è la ginecologia mini-invasiva, volta a migliorare il post operatorio e ad abbreviare sensibilmente i tempi di degenza (isteroscopia e videoresettoscopia, videolaparoscopia).
Un' eccellenza ginecologica è la uroginecologia, ramo della specialità che si occupa delle problematiche connesse alle patologie del piano perineale e della statica pelvica, con particolare attenzione al percorso diagnostico terapeutico della incontinenza urinaria femminile. Il Reparto è accreditato presso la FINCO (Federazione Italiana Incontinenza), quale centro di eccellenza per la terapia di questa patologia.
La Struttura è articolata in:
· Degenza: costituita da 12 posti letto + 1 di Day Surgery;
· Pronto Soccorso Ostetrico/Ginecologico (presso il reparto di degenza di Ostetricia e Ginecologia)
· Ambulatori per le prestazioni di specialistica ambulatoriale ostetrico - ginecologica
Sono attivi gli ambulatori di:
· Ostetricia e Ginecologia
· Patologia cervico-vaginale (pap test, colposcopia biopsia portio)
· Ecografia ostetrica e ginecologica
· Ecografia Ostetrica strutturale
· Chirurgia Ginecologica ambulatoriale (Isteroscopia diagnostica e mini operativa, piccola chirurgia genitale)
 
Tipologia di ricovero
Il ricovero può essere a carattere di urgenza ed ordinario; il ricovero ordinario, a sua volta, può essere programmato anche in regime di Day Surgery.
L'accesso al reparto per le pazienti ginecologiche, bisognose di indagini diagnostiche o di interventi terapeutici, avviene sia attraverso un ricovero programmato, sia attraverso il ricovero d'urgenza mediato dal Pronto Soccorso.
Per le pazienti ostetriche l'ingresso al reparto avviene attraverso il Pronto Soccorso Ostetrica; le gravide che devono essere sottoposte ad un taglio cesareo elettivo effettuano un ricovero programmato come le pazienti ginecologiche.
L'accesso al Day Surgery avviene su indicazione del medico specialista.
L'accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali avviene, generalmente, con prenotazione CUP su prescrizione del Medico di Medicina Generale o di uno Specialista del SSN.
Ricovero di urgenza
Il ricovero d'urgenza si attiva presso il Pronto Soccorso Ostetrico per accesso diretto ed è disposto dal medico ivi presente.
Il percorso prevede:
· Interventi terapeutici e primi accertamenti diagnostici, strumentali e di laboratorio, per le urgenze cliniche;
· Interventi necessari alla stabilizzazione urgente del paziente;
· Trasporto protetto (STAM e STEN) nel caso d'impossibilità di ricovero;
· Osservazione breve;
· Assistenza intensiva rianimatoria;
Ricovero programmato o ordinario
Il ricovero ordinario o ricovero di elezione o programmato viene proposto:
· Dal medico ospedaliero;
· Dal medico di famiglia;
· Dal medico della guardia medica territoriale;
· Dal medico specialista.
In caso di proposta di ricovero programmato da parte di professionisti esterni alla struttura, l'opportunità dello stesso deve essere verificato dal Direttore del Reparto o da un Dirigente Medico da lui delegato.
Una volta stabilita la necessità del ricovero programmato, viene compilato apposito modulo con il quale l'Utente può rivolgersi al CUP Ospedaliero per l'inserimento nella lista d'attesa; sarà poi convocata dal CUP per il "PRERICOVERO".
Le Utenti convocate per il prericovero si presenteranno al mattino a digiuno, preferibilmente con un campione di urine per:
· Compilazione della cartella clinica
· Esami preoperatori
· Eventuali consulenze specialistiche.
Ritorneranno quindi su appuntamento per la visita anestesiologica.
Successivamente saranno convocate dal CUP per il ricovero, in base alla lista d'attesa, il giorno precedente l'intervento (se previsto al mattino) o il giorno stesso (se previsto al pomeriggio); in via eccezionale il ricovero potrà essere anticipato di alcuni giorni rispetto all'intervento per ragioni cliniche (necessità di terapie ospedaliere di preparazione).
Al momento del prericovero l'utente dovrà consegnare una fotocopia di un documento di riconoscimento e della tessera sanitaria.
Ricovero in Day Surgery
Il Day Surgery è un programma di cura che permette di eseguire un intervento chirurgico in una sola giornata senza bisogno di pernottamento in ospedale. Tutto ciò consente un precoce ritorno al proprio ambiente familiare, riducendo al minimo il disagio generato dalla ospedalizzazione; si rivolge a persone in buone condizioni generali. Per accedere al Day Surgery la fase fondamentale è la selezione del paziente che inizia con una visita ambulatoriale, durante la quale lo specialista valuta i criteri clinici e logistici indispensabili per poter decidere l'ammissione al trattamento. La paziente selezionata viene inserita in una lista d'attesa e informata sulle modalità relative al ricovero. Per l'inserimento in lista l'Utente riceverà in reparto un apposito modulo con il quale si dovrà recare allo sportello del CUP Ospedaliero. Ella sarà quindi successivamente convocata per il primo accesso.
Sono previsti 2 o 3 accessi nei quali verranno eseguite attività specifiche:
1° ACCESSO (al mattino alle ore 8:00, previa convocazione telefonica, a digiuno);
· Apertura cartella clinica
· Accoglienza infermieristica
· Prelievi ematochimici
· Ecg - rx - altri esami
· Anamnesi e valutazione chirurgica
· Consenso informato
· Visita anestesiologica
Al momento del primo accesso l'utente dovrà consegnare la fotocopia di un documento di riconoscimento e del codice fiscale; se possibile dovrà portare con sé un campione di urina.
2° ACCESSO (in genere al mattino alle ore 8:00, a digiuno, accompagnati da persona di fiducia)
· Accoglienza infermieristica
· Preparazione intervento
· Intervento diagnostico/terapeutico
· Monitoraggio post-operatorio
· Prenotazione eventuale 3° accesso
· Prescrizione e consegna della terapia post operatoria
· Dimissione (l'utente dovrà indicare la persona che l'accompagna)
3° ACCESSO
· Controllo post-operatorio;
Attività
Le attività afferenti all'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia sono:
· Pronto Soccorso h 24
· Attività specifiche del Blocco Parto
· Chirurgia ginecologica addominale per patologia benigna
· Chirurgia radicale per patologia maligna
· Chirurgia ginecologica vaginale, compresa la terapia del prolasso genitale e dell'incontinenza urinaria femminile
· Chirurgia endoscopica ginecologica (isteroscopia, resettoscopia, laparoscopia)
· Day Surgery
· Patologia Cervico Vaginale ( pap-test colposcopia, conizzazione)
· Diagnostica Ultrasonica Ginecologica (ecografia ostetrica e ginecologica)
· Ecografia Ginecologia, Ostetrica e Ostetrica Strutturale
· Chirurgia Ginecologica ambulatoriale
Il Pronto Soccorso di Ostetricia e Ginecologia è ubicato al primo piano della struttura ospedaliera, accessibile mediante scale o ascensore. Il personale infermieristico accoglie la paziente, apre la procedura informatica di triage con assegnazione del codice (nel caso venga attribuito un codice bianco, informa l'utente circa le modalità per il versamento della quota a suo carico), rileva i parametri clinici vitali nell'attesa del medico ginecologo e registra i dati anagrafici.
Lo specialista provvederà all'esecuzione di un'accurata anamnesi, alla visita e, se necessario, praticherà o disporrà l'esecuzione degli esami opportuni.
Quindi deciderà se dimettere la paziente o ricoverarla (ricovero d'urgenza).
L'attività chirurgica comprende l'esecuzione di interventi per patologia benigna, sia per via addominale tanto tradizionale che laparoscopica (Fibromatosi uterina, miomi, cisti ovariche, endometriosi, etc), sia per via vaginale (prolasso genitale, incontinenza urinaria), nonché per patologia maligna (cancro della cervice uterina, cancro dell'endometrio, cancro dell'ovaio)
In Day Surgery si eseguono i seguenti interventi:
· Aborto ritenuto
· Grossi polipi endometriali
· Cisti e ascessi della ghiandola del Bartolini
· Miomi endocavitari,
· Esplorazione cavitaria
· Conizzazione cervicale.
Questi piccoli interventi, anche se eseguiti in anestesia ma effettuati in Day Surgery, consentono alle donne di riprendere le proprie abitudini e le proprie attività lavorative già il giorno successivo all'intervento.
Ambulatorio di Chirurgia ginecologica ambulatoriale.
In chirurgia ambulatoriale possono essere trattate molte patologie del basso tratto genitale, senza alcuna forma di ricovero. In questo ambulatorio si eseguono:
· Isteroscopia diagnostica e biopsia mirata dell'endometrio e dell'endocervice
· Isteroscopie minioperative per rimozione di piccoli polipi endometriali o piccoli miomi endocavitari
· Rimozione di corpi estranei endouterini (Lost IUD)
· Polipectomie cervicali
· Biopsie vulvari e vaginali
· Incisione ascessi perineali
· Trattamento della condilomatosi vulvare e perineale
L'accesso avviene mediante prenotazione direttamente nel Reparto, previa valutazione della fattibilità dell'intervento da parte di un Dirigente Medico del Reparto.
All'atto della prenotazione è fornita all'utente ogni informazione sulle modalità di compilazione dell'impegnativa da parte del MMG e di pagamento del ticket.
Il giorno fissato per l'intervento l'utente si presenterà a digiuno, all'ora stabilita, per ricevere la prestazione.
Gli interventi di chirurgia ambulatoriale non prevedono in genere alcuna anestesia: ciò è vero soprattutto per l'isteroscopia diagnostica e minioperativa, ma in casi selezionati (bassa soglia del dolore o intervento perineale, come in trattamento dei condilomi) potrà essere praticata anestesia locale.
Dopo l'intervento (abitualmente molto ben sopportato) l'utente potrà lasciare il Reparto.
Patologia Cervico Vaginale:
il Reparto partecipa al programma di screening del cancro del collo dell'utero (cervicocarcinoma), praticando prelievi per Pap Test, ed anche allo screening per la ricerca e tipizzazione del virus del Papilloma Umano (HPV), responsabile dello sviluppo di questo tumore maligno.
Nei casi di positività degli esami precedenti l'utente è invitata a praticare una colposcopia al fine di effettuare una diagnosi precisa delle patologie del tratto genitale inferiore per eseguire una adeguata scelta terapeutica. La Colposcopia consiste nel visionare a forte ingrandimento i genitali femminili (vulva, perineo, vagina, cervice uterina) servendosi di un particolare microscopio: il colposcopio. L'esame è indolore, non è invasivo né traumatico, non serve anestesia ed il tempo impiegato è quello di una visita ginecologica: 10, 15 minuti. L'esame, inoltre, può tranquillamente essere prescritto in gravidanza.
La colposcopia si pratica presso il Distretto Sanitario di Palma Campania e quello di San Giorgio A Cremano. Durante tale esame, se necessario, è praticata una biopsia (assolutamente indolore). In base all'esito della biopsia, in alcuni casi è necessario asportare una più ampia zona di tessuto (conizzazione), praticata presso il Reparto in Day Surgery. Se da questa emerge la presenza di un cancro l'Utente potrà essere trattata presso il Reparto in ricovero ordinario.
L'Ambulatorio di ecografia garantisce l'esecuzione di indagini ecografiche ostetriche generali, ginecologiche, transvaginali e di ecografie morfostrutturali.
La prenotazione avviene tramite CUP, tranne che per le ecografie morfostrutturali, che devono essere prenotate in Reparto.
Il blocco travaglio/parto si compone di 2 stanze travaglio parto, ampie e molto curate anche nella scelta dei colori, finalizzate al parto attivo; una di esse è fornita anche di vasca per il parto in acqua.
Le attività svolte specificamente nel Blocco Parto sono:
Il Parto Attivo: promosso e sostenuto con convinzione è la modalità più semplice e naturale che esista per dare alla luce il proprio bambino. Si consiglia l'adozione di posture e posizioni istintive, innate, durante il travaglio ed il parto e a tale scopo la Sala parto principale è provvista: di un letto travaglio/parto di moderna concezione, di una liana di stoffa a cui sorreggersi durante il travaglio, di uno sgabellino olandese da utilizzare per il periodo espulsivo, di un pallone da pilates che aiuta la distensione del perineo preparandolo al periodo espulsivo e della vasca per il parto in acqua.
Il letto travaglio-parto consente di alternare posizioni che allievino il dolore e facilitino il parto: inoltre il letto è fornito di sfere mosse elettricamente che, se lo si desidera, permettono il massaggio lombare ed è abbastanza ampio da permettere al partner di distendersi accanto allo donna, se lei lo desidera.
La gestante va in Sala travaglio/parto in fase attiva di travaglio (circa 4 cm di dilatazione) ed ha diritto ad avere con sé, se lo desidera, il partner e una persona di fiducia (ad esempio la madre) che possono assistere, se lo desiderano, a tutte le fasi del parto e partecipare al sostegno psicologico della donna.
Alla nascita, se le condizioni lo permettono, il bambino viene posto sul ventre della madre e viene favorito il precoce attaccamento al seno; il cordone viene tagliato dopo almeno un minuto dalla nascita, al fine di favorire il naturale adattamento alla vita post natale.
Tutto ciò senza trascurare gli elementi di sicurezza per la mamma ed il bambino. Indipendentemente dalla modalità con cui verrà espletato il parto tutte le ostetriche si impegnano in una mission: umanizzare il percorso nascita e favorire situazioni in cui anche il partner partecipi ed assista la propria compagna in tale cammino.
L'obiettivo è quello di rendere la genitorialità responsabile e favorire, insieme alla nascita di una nuova vita, la nascita di una nuova famiglia. Questa esperienza vissuta con consapevolezza e serenità, in un percorso guidato da ostetriche che accompagnino adeguatamente la coppia verso l'evento nascita, aiuta a prevenire l'insorgenza di fenomeni che vanno dal baby-blues alla depressione post-partum.
Le donne che desiderano travagliare o partorire in acqua, devono avere un colloquio con il Direttore o un Medico da lui delegato preferibilmente intorno alla 36^ settimana, in modo da ricevere le opportune informazioni e valutare se vi sono le condizioni permittenti per il parto in acqua ed eventualmente ricevere la prescrizioni di esami ritenuti necessari. É comunque possibile che al momento del travaglio, per le condizioni materne o fetali o per motivi organizzativi, il parto in acqua non sia possibile.
- Per le donne che ne fanno richiesta, il Parto Spontaneo dopo un pregresso Taglio Cesareo (VBAC) è un'esperienza che può essere vissuta nel nostro ospedale .
- La Donazione de Sangue del Cordone Ombelicale, è un atto di immensa solidarietà verso la collettività, volontario, gratuito ed anonimo, che viene proposto a tutte le gestanti che accedono alla struttura ospedaliera. Presso l'Ospedale di Nola è possibile la donazione del sangue cordonale in qualsiasi momento.
- E' possibile anche effettuare donazioni dedicate del sangue cordonale, da destinare, cioè, ad un fratellino o sorellina affetto/a da una patologia per la quale è provata l'utilità terapeutica del trapianto di cellule staminali emopoietiche contenute del sangue raccolto (anemia di Fanconi e alcune forme di leucemie).
- Le donatrici compilano un modulo anamnestico nel quale forniscono dati sanitari propri e del partner e sottoscrivono un consenso informato. Alla madre donatrice si richiede l'impegno, se contattate per raccomandata o telefonicamente, a ripetere un prelievo ematico sei mesi dopo il parto.
- Se richiesta, e svolte le procedure di legge, è possibile la raccolta autologa del sangue cordonale.
- L'assistenza e il sostegno dell'allattamento al seno è un servizio offerto alle neo-mamme per favorire il contatto madre-figlio soprattutto in caso di prima esperienza. Inoltre vengono fornite informazioni sulle modalità di attaccamento del neonato al seno e sull' alimentazione da seguire durante il periodo dell'allattamento, rispondendo alle richieste più svariate formulate dalle puerpere.
Attestazione di nascita
Dopo la nascita, l'ostetrica che ha assistito al Parto Spontaneo o al Taglio Cesareo provvede a redigere l'attestato di nascita (ai sensi dell'art. 8 c. 2 del DPR 20.10.98 n. 403) necessario per dichiarare il neonato presso l'anagrafe comunale. La neomamma ha la possibilità di dichiarare il nuovo nato presso:
-la Direzione sanitaria dell'Ospedale (entro 3 giorni dalla nascita)
-il comune di residenza della mamma (entro 10 giorni dalla nascita)
-il comune di nascita del neonato (entro 10 giorni dalla nascita)
A tal fine sono necessari documenti di identità validi della coppia.
Cosa occorre portare in ospedale
Documenti: tessera sanitaria e carta d'identità.
Biancheria personale (pigiama, vestaglia, etc) per la degenza post parto o post operatoria, e prodotti per l'igiene personale.
La biancheria necessaria per la dimissione del neonato (durante la degenza veste gli abitini forniti dall'Ospedale)
Le stanze di degenza
Le stanze dispongono di bagno in camera con doccia. Ogni posto letto ha la testata corredata di erogatore centralizzato di ossigeno, luci e campanello chiamata. L'arredamento consiste in un armadietto, un comodino, una sedia e un tavolino per i pasti. Tutte le stanze dispongono di aria condizionata.
L' equipe professionale
Il team assistenziale è composto da:
Medici Ginecologi coordinati dal Direttore di Unità Operativa Complessa
- Dott. Cosimo Salvatore Ricco
Dirigenti Medici Ginecologi
- Claudio Berardesca
- Amalia Caliendo
- Vincenzo Cervone
- Antonio Cortile
- Giulio La Marca
- Michela Maione
- Walter Perna
- Oscar Primiano
- Raffaele Tarantino
- Giovanni Vivenzio
- Antonio Zappa
Specialista Ambulatoriale
-Valentina Rullo
Ostetriche
Ruggiero Teresa Rita
Altamura Anna
Bonfiglio Ada
Iervolino Luisa
Izzo Anna
Mautone Maria Rosaria
Montuori Maria
Mosca Giuseppina
Sibilla Raffaella
Stefanile Carmela
Infermiere Professionali
Crispino Caterina
Di Marzo Maria Cira
Di Marzo Maria
Discepolo Anna
Giordano Maria
Nappi Cherubina
Palma Diana
Paoli Chiara
Savarese Clara
Sommese Santa
OSS-A
Onofrietti Mari0
Porciello Carmine
-
ATTIVITà RIFERITA AL 2014

ATTIVITA' 2014
[2]

 

INDICATORI
[3]

 

CONSUNTIVO

 
NATALITA'
NUMERO DI PARTI

577

 
INTERVENTI CHIRURGICI GINECOLOGICI
NUNERO DI INTERVENTI

255

 
VISITE AMBULATORIALI
NUMERODI VISITE

1480

 
CHIRURGIA AMBULATORIALE
NUMERO DI INTERVENTI

190

 
ECOGRAFIE STRUITTURALI
NUMERO DI ECO

304

 
ECOGRAFIE NON STRUTTURALI
NUMERO DI ECO

72

 
Numero Accessi ostetrici
Non rilevato
Numero parti
584
Numero parti vaginali
339
Numero TC
245
Numero TC primari
105
Mortalità materna
0
Mortalità neonatale
0
Trasporto materno
118
Trasporto neonatale
Collegamento STEN
Patologia neonatale /TIN
NO
Gravidanza a rischio
NO
Turno di guardia
· 2 Ginecologi
· 1-2 ostetriche
· 2 IP
· 1 pediatra (NO NEONATOLOGO)
· Anestesista in Ospedale (NON DEDICATO)
Rete Sanitaria integrata con il territorio
NO
 
 
Impegni
Accoglienza
L'Unità Operativa si impegna affinché il proprio personale renda visibile il cartellino di riconoscimento.
Nei casi ritenuti utili l'Unità Operativa può fruire di mediatori linguistico -culturali.
Presa in carico
L'Unità Operativa comunica all'utente o alle persone da lei autorizzate le informazioni sul piano di cura e su eventuali indagini diagnostiche e procedure terapeutiche ritenute opportune.
Sicurezza
Gli operatori sono addestrati all'utilizzo ed alla gestione delle attrezzature/apparecchiature ed a garantirne la sicurezza delle procedure e dell'ambiente. L'Unità Operativa si impegna ad aggiornare periodicamente gli operatori su questa tematica.
Dimissione
L'Unità Operativa consegna al paziente, al momento della dimissione, una lettera informativa per il Medico di Medicina Generale, nella quale sono contenuti la diagnosi, le eventuali indicazioni terapeutiche e i controlli da effettuare; tale lettera viene inviata anche per via informatica al MMG.