![]() |
Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055 |
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco |
|
|
|
|
|
Servizio igiene degli allevamenti e prod Zootecniche
ultimo aggiornamento 13/07/2022
IL SERVIZIO VETERINARIO
" IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE
PRODUZIONI ZOOTECNICHE"
AREA C
Corso A. De Gasperi, 167 - 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA
Tel.: 0818729096 - Fax: 0818729519
Direttore Dr. Timorati Giovanni
Delibera di incarico -
scaricaCurriculum Vitae -
scarica
Il Servizio Veterinario "Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche riceve il Pubblico Mercoledì e Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Competenze:
· Farmacosorveglianza: Controllo e vigilanza sulla distribuzione ed impiego del farmaco veterinario e programmi per la ricerca dei residui di trattamenti illeciti o impropri;
· Farmacovigilanza studio degli eventi avversi potenzialmente associati al trattamento farmacologico, al fine di valutarne l'incidenza e identificarne il relativo rapporto di causalità.
· Alimentazione animale: Vigilanza e controllo sulla produzione, trasporto, commercializzazione e somministrazione alimenti compresi quelli medicati, destinati agli animali da reddito e da affezione;
· Riproduzione: Controllo e vigilanza sulla riproduzione animale;
· Latte: Controllo sulla produzione e trasporto del latte;
· Benessere: Sorveglianza sul benessere degli animali da reddito, da affezione e di quelli destinati alla sperimentazione animale, anche durante il trasporto;
· Professione veterinaria: Vigilanza sui presidi e istituzioni veterinarie pubbliche e private, sulla professione e sulle attività paraveterinarie (tolettature - vendita di animali da affezione);
· Ambiente: Documentazione epidemiologica relativa ai rischi ambientali di natura biologica, chimica e fisica derivanti dall'attività zootecnica e dall'industria di trasformazione dei prodotti di origine animale; tutela dell'allevamento dai rischi di natura ambientale;
· Igiene degli allevamenti: controllo sull'igiene delle strutture, delle tecniche di allevamento e delle produzioni, anche ai fini della promozione della qualità dei prodotti di origine animale;
· Sperimentazione: Vigilanza e controllo degli animali e delle strutture utilizzati a fini sperimentali o scientifici;
· Sottoprodotti origine animale: Controllo e vigilanza sulla raccolta, il trasporto, il magazzinaggio, la manipolazione, la trasformazione e l'uso o l'eliminazione dei sottoprodotti di origine animale; l'immissione sul mercatoe, in taluni casi specifici, l'esportazione e il transito dei sottoprodotti di origine animale e dei prodotti da essi derivati;
· Molluschicoltura: Classificazione acque, piani di sorveglianza;
· Educazione, formazione, informazione ed assistenza veterinaria sui temi di competenza del Servizio.
Finalità
Vigilanza e controllo dell'igiene esteso a tutta la filiera di produzione zootecnica, vigilanza e controllo dei rischi derivanti dalla presenza di contaminanti ambientali, residui di farmaci e sostanze illecite sulle produzioni primarie, controllo del benessere animale, in funzione del miglioramento della qualità delle produzioni e della salvaguardia e tutela della salute pubblica.
Prestazioni erogate
- rilascio dei nulla osta per l'autorizzazione al commercio all'ingrosso;
- rilascio autorizzazione alla detenzione di scorte di farmaci;
- vidimazione e controllo dei registri degli interventi terapeutici;
- vigilanza e controllo sul corretto impiego dei farmaci e sul rispetto dei tempi di sospensione;
- ricerca dei residui di trattamenti farmaceutici e di contaminanti ambientali;
- repressione dei trattamenti illeciti o comunque non consentiti;
- rilascio parere finalizzato alla autorizzazione per la produzione di mangimi, aziende articolo 10 Reg. CE 183/2005;
- rilascio parere finalizzato alla produzione di mangimi medicati;
- Registrazione aziende produzione, trasporto, stoccaggio, commercializzazione mangimi destinati ad animali produttori di alimenti;
- vigilanza e controllo sulle attività connesse;
- registrazione previo accertamento dei requisiti prescritti, di tutte le aziende produttrici di latte alimentare;
- rilascio della autorizzazione alla produzione di latte vaccino crudo destinato alla utilizzazione per la produzione di "latte fresco di alta qualità", ai sensi del D.M. 185/91;
- controllo degli automezzi adibiti al trasporto conto proprio dei latte crudo;
- vigilanza e controllo sulla produzione latte;
- vigilanza sui ricoveri animali, sui mezzi di trasporto, sui metodi di custodia e allevamento sul carico, lo scarico il trasporto e la macellazione degli animali;
- rilascio attestazione di idoneità al governo degli animali durante il trasporto;
- rilascio autorizzazione Ditte trasporto animali (Reg. 1/2005)
- omologazione mezzi di trasporto
- Controllo e vigilanza sugli stabulari e sugli animali detenuti a fini sperimentali;
- Controllo e vigilanza sugli allevamenti di animali da esperimento
- Classificazione e riclassificazione acque destinate alla produzione mollusci bivalvi, allevamenti, banchi naturali e stabulazione;
- Esecuzione piani di sorveglianza in zone di produzione e stabulazione;
- Controllo sanitario allevamenti molluschi bivalvi
- Autorizzazione impianti di transito e di magazzinaggio e trasformazione delle categorie 1, 2 e 3;
- Autorizzazione autocarri e contenitori trasporto sottoprodotti;
- Tenuta registro ditte autorizzate;
- sopralluogo per accertare l'esistenza e la gravità dell'inconveniente;
- prescrizione misure per la rimozione dell'inconveniente;
- Controllo e vigilanza sulla produzione primaria in allevamento;
Le attività svolte esclusivamente dal Servizio Veterinario di " Igiene degli Allevamenti e delle produzioni zootecniche", e/o in collaborazione / informazione con altri Servizi del Dipartimento di Prevenzione, seguono i percorsi indicati negli 12 schemi seguenti:
RILASCIO AUTORIZZAZIONE ALLA DETENZIONE DI SCORTE DI FARMACI VETERINARI VIDIMAZIONE DEGLI APPOSITI REGISTRI SCHEMA 1
Chi deve fare la richiesta
· Allevatori, Custodi e Detentori di farmaci
· Medici Veterinari
Normativa di riferimento
· D. L.vo 193/2006
· D. L.vo 158/2006
A chi presentare la richiesta U.O.V. competente per territorio
Forma dell'atto Autorizzazione
Le competenze del Servizio Veterinario
· Rilascio della autorizzazione
· Vidimazione dei registri di scorta farmaci
· Vidimazione dei registri di trattamento terapeutico
Documentazione da esibire Domanda il cui modulo è a disposizione presso le UUOOV
Tempo previsto per soddisfare la richiesta 10 giorni
Costo Importo previsto dal tariffario regionale AUTORIZZAZIONE AL COMMERCIO ALL'INGROSSO, DEPOSITO E VENDITA DIRETTA DEI FARMACI VETERINARI ESPRESSIONE PARERE IN MERITO SCHEMA 2
Chi deve fare la richiesta Commercianti all'ingrosso e/o titolari di depositi per commercio all'ingrosso e/o vendita diretta
Normativa di riferimento
· D. L.vo 193/2006
· D. L.vo 158/2006
A chi presentare la richiesta Regione Campania
Forma dell'atto Espressione parere
Le nostre competenze Sopralluogo per accertare la sussistenza dei requisiti di idoneità dei locali e delle attrezzature
A chi rivolgersi U.O.V. competente per territorio
Tempo previsto per soddisfare la richiesta 30 giorni
Costo Importo previsto dal tariffario regionale RICONOSCIMENTO OPERATORI SETTORE MANGIMI SCHEMA 3
Chi deve fare la richiesta Operatori del settore mangimi titolari di stabilimenti di cui all'art. 10 del Reg. CE 183/05 da presentare al SUAP competente
Normativa di riferimento
· Reg CE 183/05 DGRC 318/2015
A chi presentare la richiesta Al SUAP per l'inoltro al Servizio Veterinario
Forma dell'atto Delibera di riconoscimento
Le nostre competenze Sopralluogo per l'accertamento dei requisiti
A chi rivolgersi SUAP
Documentazione da esibire SCIA
Tempo previsto per soddisfare la richiesta
Costo Come da tariffario Regionale REGISTRAZIONE OPERATORI SETTORE MANGIMI SCHEMA 4
Chi deve fare la richiesta Produttori di alimento, trasportatori, commercianti e somministratori
Normativa di riferimento Reg. CE 183/05 - DGRC 318/2015
A chi presentare la richiesta Al SUAP
Forma dell'atto Registrazione
Le nostre competenze Attribuzione numero di registrazione
A chi rivolgersi S.U.A.P.
Documentazione da esibire Domanda in carta semplice
Tempo previsto per soddisfare la richiesta
Costo Prestazione erogata d'ufficio
REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE PRODUTTRICI DI LATTE
SCHEMA 5
Chi deve fare la richiesta Tutti i titolari di aziende di allevamento bovino, bufalino e ovi-caprino equino e asinino che conferiscano il loro prodotto a caseifici o stabilimenti di trattamento.
Normativa di riferimento Regolamento CE 852 e 853 del 2004 - DGRC 318/2015
DGRC 86/2008 e D.D. 101/2009
A chi presentare la richiesta S .U.A.P.
Forma dell'atto Registrazione
Le nostre competenze Valutazione dei parametri microbiologici e delle cellule somatiche come previsto dalle norme vigenti
A chi rivolgersi U.O.V. competente per territorio
Documentazione da esibire al SUAP
· Certificazione stato sanitario del bestiame;
· Relazione tecnica;
· Planimetria 1:100;
· Indicazioni sull'approvvigionamento idrico;
Documentazione da esibire SCIA
Tempo previsto per soddisfare la richiesta
Costo
REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO CRUDO DESTINATO ALLA FATTURA DI LATTE FRESCO PASTORIZZATO DI ALTA QUALITà SCHEMA 6
Chi deve fare la richiesta Tutti i titolari di aziende di allevamento bovino che intendono produrre latte crudo di alta qualità
Normativa di riferimento D.M. 185/91; DD101/2009; DGRC 318/2015
A chi presentare la richiesta S.U.A.P.
Forma dell'atto Registrazione
Le nostre competenze
· Controllo e verifica dei parametri microbiologici e del contenuto di cellule somatiche del latte prodotto
· Vidimazione dei registri appositi
A chi rivolgersi S.U.A.P.
Documentazione da esibire SCIA e Certificazione prevista dal D.D. 101/2009
Tempo previsto per soddisfare la richiesta
Costo AUTORIZZAZIONE TRASPORTO ANIMALE SCHEMA 7
Chi deve fare la richiesta Tutti gli operatori che effettuano il trasporto di animali vertebrati vivi a scopo commerciale.
I trasportatori dei propri animali per distanze superiori ai 65Km.
Normativa di riferimento Regolamento 1/2005
A chi presentare la richiesta U.O.V. competente per territorio
Forma dell'atto Autorizzazione
Le nostre competenze ricezione e valutazione documentazione controllo check list automezzi. Omologazione automezzi per trasporti superiori alle 8 ore
A chi rivolgersi U.O.V. competente per territorio
Documentazione da esibire Domanda in bollo Certificato idoneità conducenti e guardiani Piano d'emergenza, Check list automezzi, domanda di omologazione mezzi in bollo. 1 marca da bollo. Fotocopia libretto di circolazione mezzi.
Tempo previsto per soddisfare la richiesta 10 giorni
Costo Secondo il tariffario regionale REGISTRAZIONE TRASPORTO ANIMALE
SCHEMA 8
Chi deve fare la richiesta Tutti gli operatori che l trasportano i propri animali.
I trasportatori dei propri animali per distanze superiori ai 65Km.
Normativa di riferimento Regolamento 1/2005
A chi presentare la richiesta U.O.V. competente per territorio
Forma dell'atto Registrazione autodichiarazione
Le nostre competenze Controllo autodichiarazione
A chi rivolgersi U.O.V. competente per territorio
Documentazione da esibire Modulo autodichiarazione disponibile presso le UUOOVV
Tempo previsto per soddisfare la richiesta 10 giorni
Costo Secondo il tariffario regionale CLASSIFICAZIONE ACQUE PER PRODUZIONE MOLLUSCHI BIVALVI
SCHEMA 9
Chi deve fare la richiesta Chiunque intenda raccogliere o allevare molluschi bivalvi vivi
Normativa di riferimento DGR 229/2011 - D.D. 217/2013
A chi presentare la richiesta Al Servizio Veterinario regionale per il tramite della UOV
Forma dell'atto Delibera classificazione acque
Le nostre competenze
· Esecuzione controlli su acque e molluschi
· Raccolta e controllo documentazione
A chi rivolgersi U.O.V. competente per il territorio
Documentazione da esibire
· Domanda
· Concessione demaniale specchi acquei
· Relazione tecnica impianto
· Carta batimetrica zona da classsificare
Tempo previsto per soddisfare la richiesta 9 mesi dalla ricezione della richiesta
Costo Importo previsto dal tariffario regionale RICLASSIFICAZIONE ACQUE PER PRODUZIONE MOLLUSCHI BIVALVI VIVI
SCHEMA 10
Chi deve fare la richiesta Gli allevatori ed i raccoglitori di molluschi bivalvi vivi alla scadenza del Decreto di classificazione acque
Normativa di riferimento DGR 229/2011 - D.D. 217/2013
A chi presentare la richiesta Al Servizio Veterinario regionale per il tramite della UOV
Forma dell'atto Delibera riclassificazione acque
Le nostre competenze
· Valutazione esiti controlli su acque e molluschi Esecuzione controlli su acque e molluschi
· Espressione parere
A chi rivolgersi U.O.V. competente per territorio
Tempo previsto per soddisfare la richiesta 30 giorni dalla ricezione della richiesta
Costo Prestazione erogata d'ufficio
riconoscimento IMPIANTI art. 24 Regolamento U.E. 1069/09 SOTTOPRODOTTI ANIMALI SCHEMA 11
Chi deve fare la richiesta Coloro che intendono effettuare operazioni elencate nell'articolo 24 del Regolamento
Normativa di riferimento Regolamento UE 1069/09 e Regolamento 142/11
A chi presentare la richiesta S.U.A.P.
Forma dell'atto Riconoscimento definitivo
Le nostre competenze Parere favorevole sul progetto per quanto di competenza
Esecuzione collaudo
A chi rivolgersi S.U.A.P.
Documentazione da esibire Secondo gli allegati al regolamento
Tempo previsto per soddisfare la richiesta 90 giorni
Costo Importo previsto dal Tariffario Regionale SOPRALLUOGO PER INCONVENIENTI IGIENICI SCHEMA 12
Chi deve fare la richiesta Chiunque intenda lamentare o segnalare eventuali inconvenienti igienico-sanitari dovuti alla presenza di animali.
L'istanza dovrà contenere le generalità complete del richiedente, non saranno presi in considerazione gli esposti anonimi o apocrifi
Normativa di riferimento
A chi presentare la richiesta
· Sindaco
· Comando Vigili Urbani
· U.O.V. competente per territorio
Forma dell'atto Verbale di sopralluogo
Le nostre competenze
· Sopralluogo inteso a verificare la fondatezza di quanto segnalato.
· Proposte o prescrizioni tendenti alla rimozione degli inconvenienti.
A chi rivolgersi U.O.V. competente per territorio
Tempo previsto per soddisfare la richiesta 10 giorni dalla ricezione della richiesta
Costo Importo previsto dal tariffario regionale
NOTIFICA IMPIANTI art. 23 Regolamento U.E. 1069/09 SOTTOPRODOTTI ANIMALI
SCHEMA 13
Chi deve fare la richiesta Chi intende effettuare la produzione, trasporto, manipolazione, lavorazione, magazzinaggio, immissione sul mercato, distribuzione, uso o smaltimento dei sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati;
Normativa di riferimento Art. 23 Regolamento UE 1069/09 e Regolamento 142/11
A chi presentare la richiesta S.U.A.P.
Forma dell'atto Registrazione
Le nostre competenze Verifica documentazione di competenza eventuale sopralluogo
A chi rivolgersi S.U.A.P.
Documentazione da esibire Secondo gli allegati al regolamento
Tempo previsto per soddisfare la richiesta 10 giorni
Costo Importo se previsto dal Tariffario Regionale Pubblicazione: 13/07/2022 Ultimo aggiornamento: 13/07/2022
|