Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Azienda | Dipartimenti
 
 
Asl Na 3 Sud Sanita Animale Vet A

IL SERVIZIO VETERINARIO

" SANITA' ANIMALE "

AREA A

Via Alcide De Gasperi, 167 - 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA

Tel : 0818729532- 0818729859

e-mail :dippr.svsa@aslnapli3sud.it

PEC: vetsanita@pec.aslnapoli3sud.it

Direttore: Dr. Carmine Carbone
Delibera di Incarico - Scarica allegatoScarica
Curriculum Vitae -- Scarica allegato Carmine Carbone

 

Contatti - Scarica allegatoscarica  
Il Sevizio Veterinario Sanità Animale Dipartimentale riceve il pubblico previo appuntamento

Descrizione e Finalità del Servizio:

La U.O.C. Servizio Veterinario di Sanità Animale (Area A denominato per abbreviazione ) è la struttura dotata di autonomia tecnico-funzionale e organizzativa che si rivolge a tutti i cittadini possessori di animali  di diritto o di fatto o che con essi si trovano ad interagire.

 

 

Finalità

Il servizio di Area A ha la finalità di tutelare la salute pubblica, la salute animale, la sicurezza dei consumatori e la salvaguardia del corretto rapporto uomo- animale-ambiente.                                                 
La Struttura esercita le competenze di carattere sanitario attribuitegli dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale.

 

 Il Servizio si avvale:

-          delle Unità Operative Centrali( UOSD)    

-          delle Unità Operative Territoriali(UOV)

Competenze:

Le principali attività di questo Servizio sono:

·         Profilassi pianificate comunitarie-nazionali ¿ regionali e locali (queste ultime su eventuali progetti obiettivo);

·         Interventi su focolai di malattie infettive e diffusive denunciabili ai sensi del DPR 320/54 (Regolamento di Polizia Veterinaria);

·         Sorveglianza veterinaria sulle malattie infettive degli animali a carattere zoonosico.

·         Piani di monitoraggio delle malattie;

·         Gestione dell'anagrafe di specie animali zootecniche;

·         Vigilanza Veterinaria permanente negli allevamenti e concentramenti di animali, sugli spostamenti e sui mezzi di trasporto, sul commercio, l'importazione e l'esportazione di animali e sulle manifestazioni zootecniche;

·         Controlli documentali, istruttorie e procedure autorizzative;

·         Controllo e riduzione del randagismo e delle popolazioni sinantrope;

·         Gestione e aggiornamento dell'anagrafe canina;

·         Esercizio di vigilanza e cura dei rapporti con Veterinari Liberi Professionisti;

·         Educazione sanitaria rivolta agli operatori del settore ed alla popolazione;

·         Vigilanza Sanitaria per canili gestiti da privati o da Enti;

·         Applicazione Legge 281/91 e  L.R 3/2019

·         Costituzione e funzionalita' della rete di epidemiosorveglianza.

 

·

 

 

Prestazioni erogate al pubblico

 

Le prestazioni erogate agli utenti sono suddivise  in16 schemi, di seguito specificati, di colore diverso a seconda del se il settore interessato riguarda gli animali da reddito o d'affezione o ad entrambi :

-          5   riguardano gli animali da reddito

-          10 gli animali d'affezione

-          1   è comune ad entrambi i settori

 

 

Animali da reddito

 

1.      Apertura di un allevamento

2.      Attivazione di una stalla di sosta

3.      Test di Coggins per Anemia Infetttiva

4.      Certificazioni varie

5.      Documentazioni per la movimentazione degli animali di interesse zootecnico

 

 

 

Animali d'affezione:

6        Applicazione di microchip ed iscrizione in Banca Dati Regionale di cani, gatti e furetti (Iscrizione del cane all'anagrafe canina con applicazione del microchip)

7        Colonie feline: riconoscimento

8        Controllo della popolazione canina: sterilizzazione cani

9        Controllo della popolazione felina: sterilizzazione gatti

10    Pronto Soccorso per cani e gatti liberi

11    Cattura dei cani vaganti

12    Adozione di cani o gatti ospitati in strutture ASL o canili

13    Monitoraggio per la Leishmaniosi canina

14    Certificazioni per la movimentazione degli animali domestici, rilascio passaporto

15    Profilassi della Rabbia: osservazione sanitaria degli animali morsicatori

 

16    Inconvenienti igienico sanitari: sopralluoghi ed eventuali provvedimenti.

 

  


Le attività svolte dal Servizio Veterinario di Sanità Animale seguono i percorsi indicati nei seguenti schemi:

ANIMALI DA REDDITO

 SCHEMA 1

APERTURA DI UN ALLEVAMENTO DI ANIMALI

 

L'apertura di un nuovo allevamento di animali deve essere comunicata al Servizio Veterinario della ASL competente, per la sua iscrizione in Anagrafe o per la semplice registrazione.

 

Chi deve fare la Comunicazione Proprietario / detentore degli animali della nuova azienda

A chi presentare la Comunicazione Presentazione della SCIA al SUAP Comune di appartenenza

Le nostre competenze

· Rilasciare il codice aziendale

· Rilasciare e/o vidimare il registro di azienda, ove previsto

Basi legislative

· D.P.R. n° 317/96 e successive modifiche ed integrazioni - DGRC n. 318 del 21 maggio 2015.

Tempo di attesa 1 / 7 giorni

Costo versamento sul c.c.p. n° 1006500373 intestato a ASL NA3Sud - Attività igiene e sicurezza del lavoro - Servizio Tesoreria , dell'importo previsto dal Tariffario Regionale per l'apertura del Codice Aziendale la vidimazione del registro.

 



SCHEMA 2                                                                                                                             
ATTIVAZIONE STALLA DI SOSTA

 

L'esercizio delle stalle di sosta ed in genere dei locali da adibirsi al temporaneo ricovero degli animali da parte dei commercianti è subordinato alla presentazione della SCIA.

Chi deve fare la richiesta Il titolare della licenza amministrativa al commercio di animali

A chi presentare la Comunicazione Al SUAP del Comune dove si trova la struttura da adibire a stalla di Sosta

Le nostre competenze

· Ricevere la SCIA da parte del Comune

· Assegnare il codice di azienda

Basi legislative

· D.P.R. n° 317/96 e successive modifiche ed integrazioni - DGRC n. 318 del 21 maggio 2015.

Tempo di attesa 1 / 7 giorni

Costo versamento sul c.c.p. n° 1006500373 intestato a ASL NA3Sud - Servizio Tesoreria , attività igiene e sicurezza del lavoro dell'importo previsto dal Tariffario Regionale, indicando la causale del versamento




SCHEMA 3

CERTIFICAZIONI VARIE

 

RILASCIATE DAL SERVIZIO VETERINARIO COMPETENTE PER TERRITORIO PRESTAZIONI TEMPI DI ATTESA

-Certificato di stalla Ufficialmente indenne da TBC e BRC da 1 a 7 giorni

-Libretto sanitario per pascolo vagante ovi-caprini da 1 a 8 giorni Certificato sanitario per stalloni da 1 a 15 giorni

-Attestato consistenza allevamento da 1 a 5 giorni

-Certificato dei dati segnaletici dei cavalli da 1 a 7 giorni

Costo versamento sul c.c.p. n° 1006500373 intestato a ASL NA3Sud - Servizio Tesoreria - attività igiene e sicurezza del lavoro, dell'importo previsto dal Tariffario Regionale, indicando la causale del versamento

                           


SCHEMA 4                                                                                                                                                                 
ESAME COGGINS   per ANEMIA INFETTIVA

Per i proprietari di cavalli che fanno richiesta di rilascio di attestazione sanitaria, previo esame diagnostico di un campione di sangue per l'Anemia Infettiva.

 

Chi deve fare la richiesta Il proprietario dell'animale

A chi presentare la richiesta Unità Operativa Veterinaria del distretto competente per territorio

Documentazione da esibire Documento di registrazione dell'animale (passaporto)

Forma dell'atto Registrazione esito su passaporto

Le nostre competenze

· Sottoporre a controllo sanitario l'animale

· Effettuare prelievo di sangue

Basi legislative Regolamento di Polizia Veterinaria approvato con D.P.R. 8/2/1954, N°320 e successive modifiche

Tempo di attesa 1 / 15 giorni ;

Costo versamento sul c.c.p. n° 1006500373 intestato a ASL NA3Sud - Servizio Tesoreria , attività igiene e sicurezza del lavoro dell'importo previsto dal Tariffario Regionale, indicando la causale del versamento.



 SCHEMA 5                                                                                                                   
 
MOVIMENTAZIONE ANIMALE DA REDDITO ( Mod. 4 )  

Gli animali oggetto di movimentazione / compravendita devono essere accompagnati dalla dichiarazione di provenienza rilasciata, di norma, dal proprietario dell'animale, salvo i casi in cui per emergenze o specifiche norme sanitarie è richiesta, sulla stessa, anche l'attestazione del Servizio Veterinario della ASL competente per territorio.

Chi deve fare la richiesta Il Proprietario dell'animale

A chi presentare la richiesta Unità Operativa Veterinaria del distretto competente per territorio

Documentazione da esibire

· Passaporto dell'animale ove previsto;

· Mod. 4 firmato e datato dall'allevatore;

Forma dell'atto Attestato

Le nostre competenze

· Ricevere la richiesta

· Visitare gli animali ove previsto;

· Effettuare, se previsti, i necessari prelievi per analisi di laboratorio

· Rilasciare l'attestazione sanitaria sul Mod.4

Basi legislative Regolamento di Polizia Veterinaria approvato con

D.P.R. 8/2/1954, N°320 artt. 31/33

Tempo di attesa 1 - 15 giorni

Costo versamento sul c.c.p. n° 1006500373 intestato a ASL NA3Sud - Servizio igiene e sicurezza del lavoro dell'importo previsto dal Tariffario Regionale, indicando la causale del versamento .


 


ANIMALI D'AFFEZIONE

 

SCHEMA 6

 

APPLICAZIONE DI MICROCHIP ED ISCRIZIONE IN BANCA DATI REGIONALE DI CANI, GATTI E FURETTI

 

I cani padronali devono essere identificati mediante l'inserimento sottocute di un microchip ed iscritti alla Banca Dati dell'anagrafe dell'ASL di residenza del proprietario.

I gatti padronali ed i furetti possono essere anch'essi identificati mediante l'inserimento sottocute di un microchip ed iscritti alla Banca Dati dell'anagrafe dell'ASL di residenza del proprietario.

Queste operazioni sono erogate dal Servizio Veterinario dell'ASL presso le sedi e negli orari appositamente previsti (l'elenco delle strutture, la loro ubicazione, i recapiti telefonici e gli orari di apertura al pubblico sono consultabili sul sito Anagrafe Canina della Regione Campania  

(Home - Ricerca ASL ¿ ASL NA3 SUD).

 

Norme di riferimento

-           Legge 281/91;

-           Legge della Regione Campania n° 3 dell'11/04/2019;

-          Regolamento UE 576/2013.

 

Le competenze dell'ASL:

-          Controllare la documentazione ed il segnalamento dell'animale,

-          Inserire il microchip ed iscrivere l'animale in Banca Dati,

-          Rilasciare il certificato di iscrizione all'Anagrafe Regionale.

 

Chi deve fare la richiesta: Il privato cittadino proprietario del cane o del gatto o del furetto.

 

A chi presentare la richiesta:

 ai Medici Veterinaridelle strutture della ASL in cui si applicano i Microchip:

-          Clinica Veterinaria di Torre del Greco

-          Ambulatorio Veterinario Piano di Sorrento

-          Ambulatorio Veterinario di Ottaviano

-          Ambulatorio Veterinario di Pomigliano d'Arco / Marigliano

 

Documentazione da esibire

-          Documento di identità del proprietario in corso di validità,

-          Codice fiscale del proprietario,

-          Ricevuta di versamento (v. sotto) qualora si tratti di gatto o furetto.

 

Tempo di attesa: Esecuzione immediata, nei anagrafe nei giorni ed orari stabiliti.

                              Non occorre prenotazione.

Costo:

-          Per i cani la prestazione è gratuita,

-          Per i gatti ed i furetti è previsto il pagamento Euro 12,00 per ciascun animale mediante versamento su c/c postale n°1006500373 intestato all'ASL NA3 Sud.

  


SCHEMA 7

 

COLONIE FELINE: RICONOSCIMENTO

 

Le normative nazionali e regionali riconoscono al gatto il diritto di essere libero ed a riunirsi in aggregati temporanei (colonie). Queste colonie possono essere gestite da privati cittadini che oltre a prendersi cura degli animali, nel rispetto dell'igiene pubblica e del decoro dei luoghi, possono usufruire, da parte dell'ASL delle sterilizzazioni gratuite.

 

Norme di riferimento:

· Legge 281/91

· Legge della Regione Campania n° 3 del 11/04/2019.

 

Le competenze dell'ASL:

-          Ricevere la richiesta di riconoscimento della C.F. da parte del referente;

-          Accertare, mediante sopralluogo in loco, la presenza di gatti non padronali ed il numero

            orientativo degli stessi;

-          Attribuire un Codice alla colonia felina e registrarla nei sistemi informativi regionali.

 

Chi può presentare la richiesta: ilprivato cittadino che, spontaneamente e per spirito zoofilo, cura una colonia felina e si propone come Referente della stessa.

 

A chi presentare la richiesta: all'Unità Operativa Veterinaria competente per territorio

 

Forma dell'atto: Modulistica ASL

 

Documentazione da esibire:

· Documento di identità valido;

· Dichiarazione di responsabilità della colonia felina.

 

Costo: Prestazioni rese a titolo gratuito

 


SCHEMA 8

                                                     STERILIZZAZIONE CANI

Il Servizio Veterinario dell'ASL NA 3 SUD esegue gratuitamente la sterilizzazione chirurgica di cani NON PADRONALI.

Gli animali che rientrano in queste categorie sono:

-          I cani vaganti catturati nel territorio dei Comuni dell'ASL NA3SUD che hanno emesso Ordinanza Sindacale di Reimmissione,

-          I cani vaganti catturati nel territorio dei Comuni dell'ASL NA3SUD ed alloggiati nel canile Sanitario dell'ASL NA3SUD o nei canili convenzionati col Comune ove è avvenuta la cattura,

-          I cani ed i gatti ricoverati, in regime di Pronto Soccorso, presso la Clinica Veterinaria dell'ASLNA3SUD,

-           I cani adottati dai canili su indicati qualora, per motivi sanitari e/o di età siano stati adottati (previo parere favorevole del Servizio Veterinario), senza essere stati sterilizzati,

 

Norme di riferimento

-           Legge 281/91;

-           Legge della Regione Campania n° 3 del 11/04/2019.

 

Le competenze dell'ASL:

-          Ricevere la richiesta di sterilizzazione

-          Calendarizzare l'intervento

-          Eseguire l'intervento chirurgico

 

Chi deve fare la richiesta:

-          I Delegati dei Comuni che hanno emesso Ordinanza Sindacale di Reimmissione,

-          Il Direttore Sanitario del Canile per i cani ivi allocati,

-          L'adottante di un animale randagio che non è stato possibile sottoporre a sterilizzazione prima dell'adozione.

 

A chi presentare la richiesta

-          Al Direttore Sanitario della Struttura Veterinaria dell'ASL ove verrà eseguito l'intervento:

a.       Clinica veterinaria di Torre del Greco 

b.      Ambulatorio Veterinario di Piano di Sorrento

c.       Ambulatorio Veterinario di Pomigliano d'Arco / Marigliano.

 

Forma dell'atto: modulistica delle sterilizzazioni prevista dalle procedure interne dell'ASL NA3 Sud.

 

Tempo di attesa:

-          Occorre prenotazione,

-          L'esecuzione dell'intervento segue la calendarizzazione prevista per ogni singola struttura Sanitaria.

 

Costo Prestazioni rese a titolo gratuito.

  


SCHEMA 9

 

STERILIZZAZIONI GATTI

 

Il Servizio Veterinario dell'ASL NA 3 SUD esegue gratuitamente la sterilizzazione chirurgica di 

 gatti NON PADRONALI

 

 

Norme di riferimento:

-           Legge 281/91;

-           Legge della Regione Campania n° 3 del 11/04/2019.

 

Le competenze dell'ASL:

-          Ricevere la richiesta

-          Calendarizzare l'intervento

-          Eseguire l'intervento chirurgico.

 

Chi deve fare la richiesta

-           Il Responsabile di Colonia Felina registrata in BDR

 

A chi presentare la richiesta

-          Al Direttore Sanitario della Struttura Veterinaria dell'ASL ove verrà eseguito l'intervento:

a.       Clinica veterinaria di Torre del Greco

b.      Ambulatorio Veterinario di Piano di Sorrento

 

Forma dell'atto:

-          Modulistica delle sterilizzazioni prevista dalle procedure interne dell'ASL NA3 Sud.

 

Tempo di attesa:

-          Occorre prenotazione. L'esecuzione dell'intervento segue la calendarizzazione prevista per ogni singola struttura Sanitaria.

 

Costo: Prestazioni rese a titolo gratuito

 


SCHEMA 10

 

INTERVENTO DI PRONTO SOCCORSO PER CANI E GATTI LIBERI

 

L'ASL NA 3 Sud, da anni, ha attivato un Servizio di Pronto Soccorso per cani vaganti e gatti liberi feriti assicurando H24 prestazioni sanitarie di diagnosi, chirurgia, terapia e degenza.

Possono accedere a questo Servizio i cani e gatti feriti liberi.

I cittadini che trovano un cane o gatto ferito ne devono segnalare la presenza alle Forze dell'Ordine (Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato ecc.) che attivano il Servizio ASL (l'elenco dei turni di lavoro extra orario d'ufficio viene inviato mensilmente ai Comandi delle varie Forze dell'Ordine).

 

Come e dove si espleta il Servizio:

-          Intervento sul luogo dove si trova l'animale ferito del Medico Veterinario competente per territorio su chiamata delle Forze dell'Ordine;

-          Prima valutazione dell'animale e sua identificazione secondo le vigenti normative,

-          Invio dell'animale, mediante automezzo di soccorso, alla Struttura Sanitaria dell'ASL selezionata in base a suo stato sanitario;

Il cane o gatto che, in base al giudizio del Medico Veterinario, necessita di cure Mediche viene inviato alla Clinica Veterinaria dell'ASL NA3 SUD di Torre del Greco.

Qualora l'animale non richieda cure mediche verrà inviato al Canile Sanitario dell'ASL Na 3 Sud sito in Ottaviano.

 

Se l'animale ferito è riferibile ad un proprietario, questo verrà convocato  per il ritiro e dovrà sostenere le spese relative al prelievo del cane dal territorio e delle cure di primo soccorso a cui è stato sottoposto.

Al termine della degenza l'animale verrà dimesso con le seguenti possibili destinazioni:

a.       Invio al Canile convenzionato col Comune ove è stato prelevato,

b.      Adozione da parte di privato cittadino

c.       Reimmissione (per i gatti) secondo la vigente normativa.

 


SCHEMA 11

 

CATTURA CANI VAGANTI

 

La legge affida all'ASL il compito della cattura dei cani vaganti e del loro invio ai canili.

Il servizio H24 viene attivato su segnalazione da parte delle Forze dell'Ordine (Polizia Locale, Carabinieri e Polizia). Il cane segnalato viene catturato da personale specificamente formato ed immediatamente identificato da parte del Medico Veterinario che è competente sul territorio (l'elenco dei turni di lavoro extra orario d'ufficio viene inviato mensilmente ai Comandi delle varie Forze dell'Ordine).

L'identificazione del cane prevede:

-           il controllo di un eventuale microchip preesistente (cane padronale per il quale viene avviata la procedura di rintraccio del proprietario),

-          in caso cane sprovvisto di identificativo viene quindi applicato un microchip ed intestato al Sindaco del Comune ove è avvenuta la cattura.

            Il cane viene quindi avviato al Canile Sanitario di Ottaviano ove, stazionerà un tempo variabile per essere sterilizzato ed infine inviato AL Canile convenzionato col Comune ove è avvenuta la cattura.

 

 


SCHEMA 12

 

ADOZIONI DI CANI E GATTI NON PADRONALI

 

Gli animali ricoverati presso le strutture sanitarie dell'ASL NA/3 Sud e presso i canili convenzionati con i Comuni compresi nel territorio dell'ASL possono essere adottati previa richiesta scritta.

            Sia i cani sia i gatti devono essere sterilizzati prima dell'adozione. L'adozione di un animale non sterilizzato è permessa solo per documentati motivi (es. sanitari e/o età) e l'adottante si impegna comunque all'esecuzione dell'intervento concordandone le modalità con i Medici Veterinari dell'ASL NA3 SUD.

 

Norme di riferimento:

-          Legge 281/91,

-          Legge della Regione Campania n° 3 del 11/04/2019.

 

Le competenze dell'ASL:

-           Ricevere la richiesta di adozione,

-          Provvedere all'aggiornamento della BDR,

N.B. Il Servizio Veterinario si riserva, in alcuni casi, di esprimere parere sfavorevole all'adozione o di eseguire controlli post adozione in alcuni casi . 

 

Chi può fare la richiesta: Un privato cittadino maggiorenne in regola con i requisiti di Legge.

 

A chi presentare la richiesta:

 

-          Al Direttore Sanitario della Clinica Veterinaria dell'ASL NA3 Sud per i cani ed i gatti ivi ricoverati,

-          Al Direttore Sanitario della Canile Sanitario dell'ASL NA3 Sud per i cani ivi alloggiati,

-          Al Legale Rappresentante del Canile è alloggiato l'animale.

 

Forma dell'atto:

-          Modulistica delle adozioni/affidi prevista dalle Procedure interne (per gli animali ricoverati presso la Clinica Veterinaria dell'ASL NA3 Sud) o prevista dalla BDU Anagrafe Canina Regionale (per i cani alloggiati in canile).

 

Documentazione da esibire:  

-          Documento di identità dell'adottante;

-          Codice Fiscale

 

Tempo previsto per soddisfare la richiesta:

-          Il tempo eventualmente necessario per la conclusione dalla degenza e/o la sterilizzazione per gli animali ricoverati presso una Struttura Sanitaria,

-          Nessuna attesa per i cani alloggiati nei canili e già sterilizzati idonei ad essere adottai.

In particolari casi può essere necessario il nulla osta del Comune proprietario dell'animale.

 

Costo: Prestazioni rese a titolo gratuito

 


SCHEMA 13

 

ESAME PER LEISHMANIOSI

I proprietari dei cani residenti nell'ambito territoriale dell'ASLNA/3 Sud, possono richiedere il controllo sierologico dei propri animali presso strutture private o pubbliche per la diagnosi di leishmaniosi canina e conseguente rilascio della certificazione.

 

Norme di riferimento

      -  Piano di Sorveglianza e Controllo Leishmaniosi in Regione Campania in vigore.

 

Le nostre competenze

-          Controllo documentale, segnaletico ed identificativo dell'animale

-          Prelievo ematico

-          Invio del prelievo con relativa modulistica all'IZSM di Portici

-          Rilascio certificazione esiti

-          Monitoraggio dei cani positivi

 

 

Chi deve fare la richiesta: Il proprietario del cane.

 

Dove effettuare il prelievo:

-          Clinica Veterinaria ASLNA/3SUD ¿ Torre del Greco

-          Ambulatorio Veterinario di Piano di Sorrento

-          Ambulatorio Veterinario di Ottaviano

-          Ambulatorio Veterinario di Marigliano

 

Documentazione da esibire

-          Certificato d'iscrizione all'anagrafe canina Regione Campania

-          Versamento di euro 7,62 intestato a  : IZSM di Portici su c/c19160803 o IBAN IT20N0760103400000019160803 ¿ causale ELISA Leishmaniosi

 

Forma dell'atto

-          Certificato degli esiti dell'esame c/o I.Z.S.M.

 

Tempo di attesa: 15/20giorni

 

Costo: L'ASL Na3 Sud fornisce gratuitamente le prestazioni di sua competenza (prelievo, invio dei campioni e rilascio del certificato degli esiti).

L'Istituto Zooprofilattico richiede all'atto dell'accettazione del campione, l'attestazione del versamento di euro 7,62 (per l'esecuzione delle analisi). 


SCHEMA 14


CERTIFICAZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Le movimentazioni di animali da compagnia a fini non commerciali (scambi non commerciali) nell'ambito dei paesi della Comunità Europea o in ingresso in essa richiedono, in base alla normativa UE, precisi requisiti sia di identificazione che documentali (Passaporto Europeo o Certificato Internazionale).

Le movimentazioni in Paesi non UE richiedono certificazioni sanitarie specifiche.

 

Norme di riferimento :

-          Regolamento UE 576/2013

-          Regolamento UE 577/2013

 

Le competenze dell'ASL :

-          Controllo documentale, controllo certificazioni sanitarie specifiche, segnaletico o identificativo dell'animale, controllo clinico

-          Rilascio del Documento previsto per la movimentazione (Passaporto Europeo)

 

Chi deve fare la richiesta: Il proprietario dell'animale che deve viaggiare,

 

A chi presentare la richiesta: all'ufficio  Veterinario competente per territorio

 

Cosa è richiesto :

-          L'animale iscritto all'anagrafe a cui rilasciare il Passaporto,

-          Certificato di vaccinazione antirabbica,

-          Documento di identità in corso di validità del proprietario

-          Bollettino di versamento si c/c n° 1006500373 - Intestato ad ASL NA3 Sud - Servizio Tesoreria, attività di igiene e sicurezza del lavoro - 

-          di ¿ 23,00 rilascio passaporto

-          di ¿6,00 Rinnovo passaporto

-          di ¿18,00Rinnovo passaporto con visita clinica

Tempo di attesa: 1 / 7 giorni

 


SCHEMA 15

OSSERVAZIONE SANITARIA ANIMALI MORSICATORI PROFILASSI DELLA RABBIA

I cani o altri animali responsabili di morsicatura devono essere sottoposti, quando individuabili, ad osservazione sanitaria da parte del Servizio Veterinario dell'ASL, al fine di escludere la presenza della rabbia.

Chi deve fare la denuncia Medico di Medicina Generale (Medico di Base), Pronto Soccorso che ha constatato la morsicatura;

A chi presentare la denuncia Unità Operativa Veterinaria del distretto competente per territorio dove è avvenuta la morsicatura;

I dati da segnalare Animale morsicatore, luogo della morsicatura (via, piazza ecc.), generalità del proprietario dell'animale (se conosciuto), generalità, indirizzo e numero di telefono della persona morsicata;

Forma dell'atto Referto medico

Le nostre competenze:

1 - Nel caso di animale conosciuto

· Nulla Osta all'osservazione domiciliare dell'animale

· Sottoporre ad osservazione sanitaria l'animale morsicatore, per un periodo di 10 giorni

· Comunicare alla UOPC ed alla persona morsicata l'esito dell'osservazione sanitaria;

2 - Nel caso di animale sconosciuto

· Comunicazione al Servizio Epidemiologia e Profilassi per l'invito a profilassi antirabbica della persona morsicata.

Obblighi del proprietario dell'animale morsicatore

· Richiesta di autorizzazione per l'osservazione domiciliare del cane in alternativa al canile;

· Assunzione di responsabilità della custodia dell'animale

Basi legislative D.P.R. 8/2/1954, N°320 art. 86 / 88

Tempo di attesa 1/3 giorni

Costo versamento sul c.c.p. n° 1006500373 intestato a ASL NA3sud - Servizio igiene e sicurezza del lavoro dell'importo previsto dal Tariffario Regionale, indicando la causale del versamento

di ¿ 32,00 presso la sede di detenzione o il proprio domicilio

di ¿ 23,00 presso Canile

 


SCHEMA 16

 

INCONVENIENTI IGIENICI: SOPRALLUOGO

 

Chi deve fare la richiesta Chiunque intenda segnalare eventuali inconvenienti igienico-sanitari dovuti alla presenza di animali.

L'istanza dovrà contenere le generalità complete del richiedente, non saranno presi in considerazione gli esposti anonimi.

A chi presentare la richiesta

· Sindaco

· Comando Vigili Urbani o forze dell'ordine

· U.O.V. competente per territorio

Forma dell'atto Verbale di sopralluogo

Le nostre competenze

· Sopralluogo inteso a verificare la fondatezza di quanto segnalato.

· Proposte o prescrizioni tendenti alla rimozione degli inconvenienti.

A chi rivolgersi U.O.V. competente per territorio

Tempo previsto per soddisfare la richiesta 10 giorni dalla ricezione della richiesta

Costo versamento sul c.c.p. n° 1006500373 intestato a ASL NA3sud -

Servizio igiene e sicurezza del lavoro dell'importo previsto dal Tariffario Regionale, indicando la causale del versamento

 



 

Chi deve fare la richiesta Chiunque intenda lamentare o segnalare eventuali inconvenienti igienico-sanitari dovuti alla presenza di animali.

L'istanza dovrà contenere le generalità complete del richiedente, non saranno presi in considerazione gli esposti anonimi.

A chi presentare la richiesta

· Sindaco

· Comando Vigili Urbani o forze dell'ordine

· U.O.V. competente per territorio

Forma dell'atto Verbale di sopralluogo

Le nostre competenze

· Sopralluogo inteso a verificare la fondatezza di quanto segnalato.

· Proposte o prescrizioni tendenti alla rimozione degli inconvenienti.

A chi rivolgersi U.O.V. competente per territorio

Tempo previsto per soddisfare la richiesta 10 giorni dalla ricezione della richiesta

Costo versamento sul c.c.p. n° 1006500373 intestato a ASL NA3sud -

Servizio igiene e sicurezza del lavoro dell'importo previsto dal Tariffario Regionale, indicando la causale del versamento

 

Chi deve fare la richiesta Chiunque intenda lamentare o segnalare eventuali inconvenienti igienico-sanitari dovuti alla presenza di animali.

L'istanza dovrà contenere le generalità complete del richiedente, non saranno presi in considerazione gli esposti anonimi.

A chi presentare la richiesta

· Sindaco

· Comando Vigili Urbani o forze dell'ordine

· U.O.V. competente per territorio

Forma dell'atto Verbale di sopralluogo

Le nostre competenze

· Sopralluogo inteso a verificare la fondatezza di quanto segnalato.

· Proposte o prescrizioni tendenti alla rimozione degli inconvenienti.

A chi rivolgersi U.O.V. competente per territorio

Tempo previsto per soddisfare la richiesta 10 giorni dalla ricezione della richiesta

Costo versamento sul c.c.p. n° 1006500373 intestato a ASL NA3sud -

Servizio igiene e sicurezza del lavoro dell'importo previsto dal Tariffario Regionale, indicando la causale del versamento