Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
 
 
Servizio di epidemiologia e prevenzione S.E.P.
U.O.C. SERVIZIO EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE S.E.P.
 
Direttore Dr.ssa Maria Giuliana Del Piano
Curriculum Vitae - Scarica allegatoScarica
 
Sede Brusciano
Piazza S. Giovanni Ins. L. 219/81 Tel: 0813174204-25-27
Sede Castellammare di Stabia
Corso Alcide De Gasperi n. 167 Tel. 0818729271-9050
 
 
Scarica allegatoOBIETTIVI PERFORMANCE 2024 Servizio Epidemiologia e Prevenzione
Il Servizio Epidemiologia e Prevenzione (S.E.P.) riceve il Pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 previo appuntamento
 
Il Servizio Epidemiologia e Prevenzione (S.E.P.) ha come finalità lo studio della distribuzione e frequenza di malattie e incidenti di rilevanza sanitaria nella popolazione della A.S.L. NA 3 sud per l'adozione dei programmi di prevenzione generali e/o specifici. L'attività si basa sulla sorveglianza epidemiologica finalizzata alla individuazione delle misure di controllo delle malattie infettive, alla verifica del loro impiego e della correttezza dell'impiego, in raccordo costante con l'Osservatorio Epidemiologico Regionale.
Il S.E.P. con la sorveglianza epidemiologica, fornisce le informazioni necessarie per indirizzare l'azione ed elabora programmi di attività per raggiungere obiettivi di salute. La sorveglianza epidemiologica, controllo e prevenzione della diffusione delle malattie infettive e diffusive è fatta secondo la classe di appartenenza (1-5) della malattia stessa, definita dalle normative nazionali.
Il S.E.P. effettua i seguenti programmi di prevenzione e sistemi di sorveglianza:
Sorveglianza delle malattie infettive e diffusive
  •  La sorveglianza delle malattie infettive e diffusive si basa sulla notifica obbligatoria delle malattie di cui al DM 28/11/86, aggiornato dal DM 15/12/90, sui sistemi di sorveglianza per patologia messi a punto dal Ministero della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla Regione Campania;
  • Organizzazione del flusso informativo;
  •  Eventuale coordinamento dell'indagine epidemiologica e programmazione degli interventi di profilassi secondo la Classe di appartenenza della malattia notificata;
  • Coordinamento in caso di focolai epidemici;
  • Ricezione indagini epidemiologiche dalle Unità Operative di Prevenzione Collettiva (UU.OO.P.C.);
  • Archiviazione dati; Analisi descrittiva e statistica.
 
Flu. I.S.S. - InfluNet
 
 
 
 
Sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali in collaborazione con i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.

 

 

Procedure

 

 

Frequenza

Interviste telefoniche a M.M.G. e P.L.S. per la raccolta di casi di sindromi simil-influenzali

Periodica: fine Ottobre - fine Aprile

Settimanalmente

Controllo SEP su trasmissione diretta da medici muniti di P.W. Ministeriale

 

Compilazione e verifica Schede Flu.ISS

Periodica

Trasmissione Schede al Referente Regione Campania: S.E.P. ASL NA1

Annuale

 

 

Flussi Informativi InfluNet

 
 
 
 
Sorveglianza e prevenzione delle malattie cronico - degenerative

Sorveglianza sulle cause di morte (Registro Nominativo delle Cause di Morte - ReNCaM)
Il registro nominativo delle cause di morte è informatizzato, centralmente, dal S.E.P. Questa attività è possibile grazie alla collaborazione tra Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, Medico Necroscopo che compila il modello ISTAT, le UU.OO.P.C., l'Ufficio di Stato Civile dei Comuni e il Servizio Epidemiologia e Prevenzione.
Procedura:
  • in ogni U.O.P.C. è presente l'archivio cartaceo delle schede ISTAT dei deceduti per ogni Comune afferente alla stessa;
  • la U.O.P.C. provvede al rilascio di copia della scheda ISTAT delle cause di morte su richiesta di privati/enti aventi diritto e provvede all'archiviazione cartacea della stessa;
  • il S.E.P. effettua la codifica, crea l'archivio informatizzato della A.S.L., elabora ed analizza i dati.
 
 
 

Procedure

1.
Gestione Flussi Informativi

1a.

Cittadini A.S.L. NA 3 Sud deceduti altrove
da S.E.P. A.S.L. di decesso a S.E.P. A.S.L. NA 3 Sud
a U.O.P.C. di residenza
2a.
Cittadini A.S.L. NA 3 Sud deceduti in Distretti diversi da quelli di residenza
da Comune di decesso a S.E.P. A.S.L. NA 3 Sud
a U.O.P.C. di residenza
3a.
Cittadini di altre A.S.L. deceduti nei Distretti A.S.L. NA 3 Sud
da Comune di decesso a S.E.P. A.S.L. NA 3 Sud
a S.E.P. A.S.L. di residenza
2.
Inserimento dati
Anagrafici
Cause di morte
3.
Codifica causa di morte
4.
Trasmissione dati
 
 
Prevenzione delle malattie infettive e diffusive, programmazione e controllo attività vaccinali obbligatorie e facoltative
La vaccinazione è il mezzo più efficace per la prevenzione delle malattie infettive e delle loro complicanze.
Il S.E.P.:
  • definisce l'offerta vaccinale della A.S.L. e gli obiettivi da raggiungere;
  • procede alla valutazione delle coperture vaccinali;
  • monitora la Campagna vaccinale antinfluenzale;
  • definisce una stima del fabbisogno annuale dei vaccini;
  • prepara materiale informativo a sostegno delle vaccinazioni;
  • partecipa ad attività di promozione della salute diffondendo informazioni sui vaccini, indicazioni del calendario vaccinale e favorendo l'adesione alle campagne vaccinali;
  • effettua consulenze in tema di profilassi internazionale.
Le vaccinazioni dell'infanzia vengono eseguite presso i Centri Vaccinali distrettuali. In ogni distretto vi è un Centro Vaccinale ed eventuali altri Punti Vaccinali.
Le vaccinazioni degli adulti si effettuano, su prenotazione, presso:
  • D.S. 49 Nola, Via Fontanarosa n°25;
  • D.S. 50 presso il P.O di Pollena Trocchia, Via Massa n°1;
  • D.S. 53 Castellammare di Stabia, Via Carducci n°4;
  • D.S. 57 Torre del Greco, Via Marconi n°66;
  • D.S. 59 Sant'Agnello, Viale dei Pini n°1.
 
Ambulatorio medicina dei viaggiatori - vaccinazione febbre gialla
Il Centro di Medicina dei viaggiatori fornisce consigli utili ed informazioni sanitarie sui rischi legati ai viaggi internazionali e valuta la possibilità di eseguire eventualmente tutte le vaccinazioni raccomandate.
È l'unico centro, nella A.S.L. Napoli 3 Sud, in cui è possibile praticare la vaccinazione contro la Febbre Gialla.
Le vaccinazioni sono a pagamento.
Il centro è attivo presso il Servizio Epidemiologia e Prevenzione, sede di Castellamare di Stabia e vi si accede prenotando la visita dal Lunedì al Venerdì alle ore 08.00 al numero 081 8729271.
Le informazioni sulla profilassi internazionale sono personalizzate in quanto dipendono dal percorso del viaggio, dalle condizioni di salute e dall'età per cui è necessario recarsi personalmente al Centro e con sufficiente anticipo (almeno 1-2 mesi prima della partenza)
Per le vaccinazioni da effettuare prima di un viaggio internazionale va considerata la destinazione, la durata del soggiorno, le caratteristiche e lo stato di salute del viaggiatore.
 
 

Attività/Procedure

1.
Accoglienza
Ricezione Richiesta telefonica
Appuntamento
Raccolta dati anagrafici
Appuntamento per vaccinazione
2.
Attività sanitarie
Profilassi farmacologica pre e post esposizione
Diagnosi precoce delle malattie neglette e d¿importazione
Counselling pre-vaccinale sulla febbre gialla e principali malattie e problemi igienico sanitari delle destinazioni
Consegna modulistica pre-vaccinale
Raccolta consenso informato
Visita medica
Registrazione data e lotto vaccino
Certificazione di avvenuta vaccinazione
Follow-up
3.
Gestione Vaccini e farmaci
Carico/scarico
Conservazione vaccini
Conservazione farmaci
4.
Gestione Rifiuti Speciali
 
 
 
Farmacia da viaggio.
È bene portare con sé:
  • Kit di pronto soccorso (disinfettante, bende, cotone, cerotti, termometro, ecc.);
  • Repellenti contro zanzare ed altri insetti;
  • Pomate per punture di insetti;
  • Creme solari ad alta protezione
  •  Disinfettanti per acqua (es. Euclorina);
  •  Farmaci antipiretici (es. Paracetamolo);
  • Farmaci antidolorifici;
  • Farmaci antidiarroici;
  • Farmaci abituali (in caso di malattie croniche);
  • Qualche siringa monouso.
 
 Altre attività
  • P.A.S.S.I.
  • Attività di educazione alla salute - Interventi di educazione alla salute su temi definiti
  • Effettuazione di indagini campionarie per valutare lo stato di salute della popolazione al fine di indirizzare le politiche di programmazione aziendale (P.A.S.S.I., valutazione dello stato di salute e delle abitudini di vita della popolazione adulta).
 
 
 
Attività
 
Procedure
 
 
Frequenza
P.A.S.S.I.
Campionamento interviste sullo stato di salute dei cittadini (r. 18-69 a.a.)
Selezione casuale dall¿anagrafe assistiti
Periodica
Effettuazione interviste
Inserimento interviste
Stesura report
Annuale
 
 
Pubblicazione: 04/10/2016 Ultimo aggiornamento: 12/02/2024