![]() |
Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055 |
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco |
|
|
|
Cervice Uterina
PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA
DELLA CERVICE UTERINA
![]() Dopo l'emergenza COVID-19 che, per limitare il contagio e salvaguardare la salute delle cittadine e degli operatori dall'infezione, ha reso necessario sospendere l'esecuzione dei test di screening Pap test e HPVDNA test, l'attuale miglioramento della situazione epidemica, ha reso possibile la ripresa dell'attività di screening. -
scarica il programma Responsabile del programma:
Direttore UOC Assistenza Consultoriale e Medicina di Genere dott. Luigi Granato
Via Alcide De Gasperi n. 167 Castellammare di Stabia (Na) Tel. 081.8729034 Staff dello screening: dott. Luigi Baron Direttore della Struttura Operativa Complessa di Anatomia ed Istologia Patologica e Citopatologia Presidio Ospedaliero S. Leonardo viale Europa Castellammare di Stabia (Na) Tel. 081.8729320/370/438 Per informazioni: cervice.uterina@aslnapoli3sud.it
Per saperne di più: www.gisci.it - www.osservatorionazionalescreening.it
Equipe per lo screening della Cervice Uterina -
ScaricaNumeri di telefono ed indirizzi consultori familiari dove eseguire i test di screening PAP TEST - HPV DNA TEST -
Scarica la BROCHUREI test di screening Pap-test: E' un esame diagnostico semplice, innocuo e indolore. Come si fa : si preleva una piccola quantità di cellule dal collo uterino (cervice) che verrà successivamente analizzata per il riconoscimento di eventuali alterazioni tumorali. HPV DNA TEST E' un'indagine che analizza una piccola quantità di cellule prelevate dal collo dell'utero per verificare la presenza dell'Human Papilloma Virus (HPV). Come si fa : Il prelievo si effettua con le stesse modalità del Pap- test, semplice, non doloroso e dura pochi minuti. Molti studi hanno dimostrato che il test HPV trova più lesioni del collo dell'utero di quelle che trova il Pap test ed è quindi più protettivo. Chiarimenti sul Test HPV DNA Lo screening con HPV è raccomandato dopo i 30 anni perché nelle donne più giovani le infezioni da HPV sono molto frequenti, ma nella maggior parte dei casi regrediscono spontaneamente. Lo screening con HPV nelle donne sotto i 30 anni porta a trovare, e quindi a trattare, delle lesioni che sarebbero regredite spontaneamente. Sotto i 30 anni è raccomandato lo screening con il Pap-test. Il test HPV DNA come test di screening viene offerto gratuitamente alle donne dai 30 ai 64 anni. Alcune informazioni utili Il Pap test non è una visita ginecologica. Il prelievo è operato da personale qualificato (ginecologo o ostetrica) presso i nostri consultori o gli ambulatori del nostro territorio. Perché fare il test di screening? Il tumore del collo dell'utero si sviluppa molto lentamente e non è riconoscibile con una normale visita ginecologica. Non dà segno della sua presenza per molto tempo ma diventa pericoloso se non viene individuato e curato precocemente. DOVE FARE IL TEST? In tutte le nostre Unità Operative Materno Infantile (Consultori Familiari) e negli ambulatori ginecologici dei nostri Presidi Ospedalieri. (Vedi retro per info su indirizzi e numeri telefonici delle strutture). DEVO PRENOTARE? La prenotazione non è necessaria, ad ogni modo conviene contattare la struttura a te più vicina per concordare un appuntamento secondo le tue esigenze di lavoro e di vita. COME E IN QUALI TEMPI VIENE COMUNICATO L'ESITO? Il risultato dell'esame, se negativo, è ritirabile (entro tre settimane) alla U.O.M.I /Consultorio Familiare o presso l'ambulatorio ginecologico ospedaliero dove si è effettuato il prelievo secondo le modalità concordate con gli operatori. Qualora l'esito dell'esame sia dubbio o evidenzi alterazioni cellulari, l'operatore provvederà al contatto telefonico nel pieno rispetto della privacy ,concordando gli ulteriori accertamenti diagnostici da eseguire.
Ulteriori indagini Se il Pap - test e/o HPV DNA Test è positivo? L'ostetrica del consultorio e/o dell'ambulatorio ospedaliero: contatta la donna positiva al test e la invita a ritornare al consultorio per consulenza/colloquio informativo con il ginecologo. SE E' NECESSARIO ESEGUIRE UN ESAME DI II LIVELLO (COLPOSCOPIA)? L'operatore ti fisserà un appuntamento per il 1° accesso all'ambulatorio di colposcopia per eseguire l'esame COS'E' UNA COLPOSCOPIA? La colposcopia è un esame semplice, indolore, che consente una migliore visione di eventuali aree "anormali" sulla superficie del collo dell'utero. Viene indicata quando si rilevano alterazioni del pap-test o del test HPV in determinate fasce di utenti. Si esegue mediante il colposcopio, strumento dotato di lenti a vari ingrandimenti, che consente di osservare la superficie della cervice. guardando attraverso le lenti di ingrandimento del colposcopio. L'esame non provoca dolore; i liquidi usati possono, a volte, causare un lieve fastidio o bruciore. LE ULTERIORI INDAGINI ( II LIVELLO) SONO A PAGAMENTO? No. Quando si entra nel programma di screening, il percorso è interamente gratuito. IL PROGRAMMA DI SCREENING: TEST CONVENZIONALE PAP TEST e TEST HPV DNA PRIMARIO
PERCORSI E PROCEDURE (per gli operatori) Scarica dati screening PT anno 2020Le 100 domande sull'HPV - Scarica
Regione Campania - Screening Tumore del collo dell'utero - Vai alla Pagina Pubblicazione: 13/04/2023 Ultimo aggiornamento: 13/04/2023
|