DIRETTORE SANITARIO
Dott. Massimo Majolo
UOC Servizi Amministrativi Ospedalieri Area Sud
Dott.ssa Camilla Dolce
16.10.2023 - PUNTO PRELIEVO P.O. SAN LEONARDO PER ESAMI EMATOCHIMICI IN GRAVIDANZA
Il punto prelievi è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 08.30 alle ore 10.30
Lo sportello CUP è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 09.00 alle ore 11.30
15.04.2020 Insieme nel tempo sospeso: Ascolto e sostegno psicologico in tempi di emergenza. Un servizio rivolto a madre bambino nei reparti di Ginecologia e Neonatologia - clicca qui
"L'Ospedale, risorsa dei cittadini"
Gentile Utente,
Questa guida intitolata "l'Ospedale risorsa dei cittadini", ha l'obiettivo di fornire informazioni e consigli utili per facilitare l'accesso agli Ospedali Riuniti Area Stabiese e l'utilizzazione delle prestazioni sanitarie fornite.
Essa vuole essere uno strumento che, anche grazie alla Sua attenta partecipazione, potrà aiutarci a migliorare la qualità dei Servizi e prestazioni assistenziali offerti a Lei, alla Sua Famiglia e tutti gli altri utenti.
I principi di trasparenza, uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficacia ed efficienza, unitamente all'orientamento al benessere e alla qualità della vita dei pazienti , dei loro familiari e degli operatori sanitari , dovranno costituire i punti di forza per lo svolgimento del nostro proficuo e costante impegno di lavoro.
Gli obiettivi da perseguire sono:
· centralità del paziente
· qualità delle prestazioni fornite
· tempestività nell'erogazione delle prestazione
· miglioramento delle condizioni di comfort alberghiero
· miglioramento del livello di sicurezza per i pazienti e per gli operatori
· promozione della formazione permanente di tutti i professionisti impegnati al fine di migliorare continuativamente il servizio
· miglioramento dei processi di comunicazione all'interno dell'organizzazione ed anche all'esterno nei confronti dei pazienti.
La invitiamo pertanto a inoltrare all'Ufficio Relazioni con il Pubblico presso la Direzione Sanitaria, eventuali osservazioni, idee e suggerimenti che, nello spirito della collaborazione, possano contribuire al miglioramento delle nostre strutture e Servizi.
La ringraziamo per aver scelto i nostri Ospedali, con cordialità.
Un po' di storia.
Il P.O. San Leonardo di Castellammare di Stabia affonda le proprie radici nel lontano 1541 allorquando, grazie all'interessamento di alcune facoltose famiglie stabiesi, in un modesto fabbricato al vico 1° di via Santa Caterina, presso l'arco della cosiddetta " Scala di Tatore", ebbe origine il vecchio ospedale, affidato alla gestione dei confratelli di Santa Caterina.
Successivamente, per l'incremento demografico del bacino d'utenza, il piccolo ricovero non fu più sufficiente e perciò nel 1600, passò in piazza Municipio, dove lo ricordiamo fino al 1958, e fu affidato alla direzione dei Fratelli di San Giovanni di Dio.
Il nuovo Ospedale, ubicato al Viale Europa, ha preso a funzionare, l'11 novembre del 1958 con amministrazione autonoma assicurando l'assistenza ai cittadini stabiesi e di tutto il circondario con i seguenti reparti di degenza: Chirurgia Generale, Medicina, Ostetricia e Ginecologia e le sezioni Specialistiche di Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Cardiologia e Urologia.
L'Ospedale Storico di Gragnano fu donato alla comunità dalle famiglie Girace e Casa Scola, da cui prese il nome.
Il Plesso nuovo fu inaugurato il 2 novembre 2005 e attualmente ospita le Unità Operative di Geriatria e Medicina Generale nonché il PSAUT
Le strutture Ospedaliere sono: Il Presidio Ospedaliero San Leonardo di Castellammare di Stabia e il Presidio Ospedaliero di Gragnano.
Sono strutture di ricovero organizzate per garantire il primo livello di assistenza e cura a persone con patologie acute e croniche.
I Presidi sono organizzati in Unità Operative e suddivise in aggregazioni di strutture operative complesse (UOC) tra loro affini e/o complementari per disciplina e per funzioni assistenziali.
L'organizzazione presidiale in Unità Operative ha come obiettivo principale l'ottimizzazione qualitativa e quantitativa dell'assistenza sanitaria, assicurando alle persone un percorso di diagnosi e cura rispondente ai criteri di efficacia e appropriatezza clinica, inoltre favorisce i processi di integrazione e di collaborazione tra il personale medico, infermieristico e di supporto nonché di assistenza sociale.
L'obiettivo principale dell'assistenza ospedaliera è riconoscere la centralità della persona e il Suo diritto a sentirsi garantito nella presa in carico, nelle cure e nella continuità assistenziale.
I Presidi Ospedalieri sono rappresentati dalla Direzione Sanitaria, dalla Direzione Amministrativa e dalle seguenti Unità Operative:
|