Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Servizi Centrali | Azienda
 
 
Asl Na 3 Sud Come fare per...
 
Quadro costi del personale, distinto per area e qualifica finalizzato alla redazione di Piani Finanziari che prevedono l'arruolamento di risorse umane Scarica allegatoScarica

Chiedere il collocamento a riposo per raggiungimento requisiti di anzianità/vecchiaia
Compilare il MOD 1  o MOD 2  o MOD 3 e consegnare a mano negli orari di apertura al pubblico, al protocollo dell'UOC GRU sito in Via De Gasperi, 167 -C/mmare di Stabia 2° piano o mezzo posta al seguente indirizzo: - Protocollo Generale ASL NA 3 Sud - Via Marconi, 66 ¿ 80059 Torre del Greco (NA) o per tramite a sgru@pec.aslnapoli3sud.it
E' utile sapere che entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione dell'istanza il richiedente sarà contattato per la notifica dell'esistenza delle condizioni necessarie per l'avvio della procedura.
Riferimento: sig.ra Rosa D'Avino tel. 081-8729515

Chiedere la verifica da parte del Collegio Tecnico per l'applicazione dell'art. 4 e dell'art. 5 del C.C.N.L. 1998/2001 biennio economico 2000-2001
Compilare il  MOD 4   e consegnare a mano negli orari di apertura al pubblico, al protocollo dell'UOC GRU sito in Via De Gasperi, 167 -C/mmare di Stabia 2° piano o mezzo posta al seguente indirizzo: - Protocollo Generale ASL NA 3 Sud - Via Marconi, 66 ¿ 80059 Torre del Greco (NA) o per tramite pec a sgru@pec.aslnapoli3sud.it
E' utile sapere che acquisita la richiesta l'ufficio provvede alla verifica dei requisiti trasmettendo gli atti all'UOC PPVAS. Il procedimento si considera concluso con la pubblicazione sull'albo pretorio informatico aziendale della determina di riferimento con eventuale aggiornamento delle indennità nelle procedure informatiche stipendiali.
Riferimento: sig. Aniello Starace tel. 081-8729054

Chiedere il certificato di servizio
Compilare il  MOD 5   e consegnare a mano negli orari di apertura al pubblico, al protocollo dell'UOC GRU sito in Via De Gasperi, 167 -C/mmare di Stabia 2° piano o mezzo posta al seguente indirizzo: - Protocollo Generale ASL NA 3 Sud - Via Marconi, 66 ¿ 80059 Torre del Greco (NA) o per tramite pec a sgru@pec.aslnapoli3sud.it
E' utile sapere che la consegna del certificato è prevista entro trenta giorni lavorativi dalla data di presentazione dell'istanza, negli orari di apertura al pubblico, presso l'UOC GRU ¿ Settore Giuridico che per il ritiro del certificato l'interessato dovrà presentarsi personalmente oppure delegare altra persona con apposito atto scritto e che nella certificazione rilasciata verrà inserita la seguente dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o a privati gestori di pubblici servizi ai sensi dell'art. 15 della Legge n. 183 del 12/11/2011".
Riferimento: sig.ra Clelia Commone  tel. 081-8729503

Chiedere il congedo straordinario per assistenza a congiunto con handicap grave (art. 42 comma 5 decreto legislativo n. 151/2001)
Compilare il  MOD 6   e consegnare a mano negli orari di apertura al pubblico, al protocollo dell'UOC GRU sito in Via De Gasperi, 167 -C/mmare di Stabia 2° piano o mezzo posta al seguente indirizzo: - Protocollo Generale ASL NA 3 Sud - Via Marconi, 66 ¿ 80059 Torre del Greco (NA) per tramite pec a sgru@pec.aslnapoli3sud.it unitamente a copia non autenticata di un documento di identità del richiedente e del portatore di handicap grave.
E' utile sapere che il trattamento a cui saranno sottoposti i dati richiesti o acquisiti è diretto esclusivamente all'assolvimento da parte dell'Azienda medesima delle finalità che le competono istituzionalmente, nel rispetto della L. 675/96 e che tale procedimento si intenderà concluso entro 30 giorni dalla presentazione della domanda con la pubblicazione sull'albo pretorio informatico aziendale della Determina di riferimento, tale pubblicazione ha valore ai fini della notifica.
Riferimento: sig.ra Pina Pontillo tel. 081-8729018

Chiedere i permessi ai sensi della legge 104/92
Compilare il  MOD 7   e consegnare a mano negli orari di apertura al pubblico, al protocollo dell'UOC GRU sito in Via De Gasperi, 167 -C/mmare di Stabia 2° piano o mezzo posta al seguente indirizzo: - Protocollo Generale ASL NA 3 Sud - Via Marconi, 66 ¿ 80059 Torre del Greco (NA) o per tramite pec a sgru@pec.aslnapoli3sud.it unitamente a copia non autenticata di un documento di identità del richiedente e del portatore di handicap grave.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA:
Pagina 1: il frontespizio della domanda contiene i dati relativi al dipendente richiedente e la modalità di fruizione dei permessi
a) Per i lavoratori portatori di handicap : 3 giorni mensili o in alternativa n. 2 ore giornaliere
b) Per i genitori di figli di età inferiore a 18 anni : 3 giorni mensili fruibili anche alternativamente e frazionabili ad ore
c) Per i parenti o affini del disabile: 3 giorni mensili frazionabili ad ore
La frazionabilità ad ore dei permessi giornalieri può essere concessa, su motivata richiesta del dipendente, qualora, a giudizio del responsabile della struttura di appartenenza, non ostano esigenze di carattere organizzativo.
In presenza di tali condizioni e nelle more di precise indicazioni dei Contratti Collettivi Nazionali ovvero di accordi decentrati che potranno fissare il limite frazionato in ore dei tre giorni di permesso il frazionamento non potrà superare il monte orario di 18 ore mensili; è consentito il frazionamento orario degli anzidetti permessi nel limite massimo di 18 ore mensili (minimo 1 ora ¿ massimo metà dell'orario di servizio) con esclusione della possibilità di cumulare nel medesimo mese, nemmeno pro-quota, permessi orari con permessi giornalieri.
Al riquadro A i dati del congiunto disabile in situazione di gravità con il rapporto di parentele da indicare che è riferito al legame del portatore di handicap con il richiedente i permessi (es. se il dipendente richiede i permessi per assistere il padre, al rigo "rapporto di parentela con il richiedente" si dovrà scrivere: "genitore")
E' necessario dichiarare, barrando le apposite caselle, la situazione del portatore di handicap : ricoverato a tempo pieno, ricoverato a tempo pieno se figlio minore di anni 3, convivente con il richiedente
Sempre a pag. 1 nel riquadro B (CASO DI CONVIVENZA DEL RICHIEDENTE CON IL CONGIUNTO DISABILE) descrivere la situazione di famiglia riportando i dati degli altri parenti o affini che convivono con il richiedente i permessi ed il congiunto portatore di handicap indicando anche, laddove è presente, la professione ed il datore di lavoro di ciascuno.
Ugualmente, nel riquadro C (CASO DI NON CONVIVENZA DEL RICHIEDENTE CON IL CONGIUNTO DISABILE) devono essere riportati gli altri parenti o affini entro il secondo grado del congiunto disabile e anche per detti componenti va indicata la professione ed il datore di lavoro. Dette informazioni potranno essere utilizzate dagli organi preposti per effettuare i prescritti controlli.
Il riquadro D va compilato per l'estensione dei permessi a parenti e/o affini entro il terzo grado.
Come previsto e chiarito con circolare n. 13/2010 del DFP il beneficio dei permessi retribuiti può essere esteso ai parenti ed affini di terzo grado quando ricorrono le seguenti condizioni:
- i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità hanno compiuto i sessantacinque anni di età;
- i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità sono anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti. Sul significato di " patologie invalidanti " e " mancanti si rinvia ai chiarimenti contenuti nella stessa circolare 13/2010. (qualora la condizione è riferita a patologie invalidanti occorre allegare la idonea documentazione)
Il riquadro D è la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi dell'art. 47 ¿DPR n°445 del 28/12/2000 per sottolineare che con la sottoscrizione della domanda il richiedente dichiara la veridicità delle notizie riportate assumendosene la piena responsabilità
Si richiama,quindi, il richiedente a verificare la veridicità delle dichiarazioni rese ponendo attenzione sulle conseguenze in caso di false dichiarazioni.
E' utile sapere che:
1) dall'entrata in vigore della legge 104/2014 non è più prevista allo scadere del verbale per revisione l'interruzione di tutti i benefici, delle prestazioni, e delle agevolazioni acquisite. Si riporta il testo del comma 6-bis. " Nelle more dell'effettuazioni delle eventuali visite di revisione e del relativo iter di verifica, i minorati civili e le persone con handicap in possesso di verbali in cui sia prevista rivedibilità conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura. La convocazione a visita, nei casi di verbali per i quali sia prevista la rivedibilità è di competenza dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS)"
2) il trattamento a cui saranno sottoposti i dati richiesti o acquisiti è diretto esclusivamente all'assolvimento da parte dell'Azienda medesima delle finalità che le competono istituzionalmente, nel rispetto della L. 675/96.
3) tale procedimento si intenderà concluso entro 30 giorni dalla presentazione della domanda con la pubblicazione sull'albo pretorio informatico aziendale della Determina di riferimento, tale pubblicazione ha valore ai fini della notifica.
Riferimento: sig.ra Pina Pontillo tel. 081-8729018

Chiedere pensione di inabilità ai sensi dell'art. 2 comma 12 della legge n°335 del 08/08/1995
Compilare il  MOD 8   o  il MOD 9   consegnare, unitamente al certificato in allegato, compilato dal Medico Curante, negli orari di apertura al pubblico al protocollo dell'UOC GRU sito in Via De Gasperi, 167 -C/mmare di Stabia 2° piano o mezzo posta al seguente indirizzo: - Protocollo Generale ASL NA 3 Sud - Via Marconi, 66 ¿ 80059 Torre del Greco (NA) o per tramite pec a sgru@pec.aslnapoli3sud.it
E' utile sapere che entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione dell'istanza il richiedente sarà contattato per la notifica dell'esistenza delle condizioni necessarie per l'avvio della procedura.
Riferimento: sig.ra Rosa D'Avino tel. 081-8729515
Chiedere il mantenimento in servizio ai sensi dell'art.15 nonies del D.Lgs 502/92
Compilare il  MOD 10   e consegnare, negli orari di apertura al pubblico, al protocollo dell'UOC GRU sito in Via De Gasperi, 167 -C/mmare di Stabia 2° piano o mezzo posta al seguente indirizzo: - Protocollo Generale ASL NA 3 Sud - Via Marconi, 66 ¿ 80059 Torre del Greco (NA) o per tramite pec a sgru@pec.aslnapoli3sud.it
E' utile sapere che il procedimento si considera concluso, entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione dell'istanza, con la pubblicazione sull'albo pretorio informatico aziendale della Determina di riferimento, tale pubblicazione ha valore ai fini della notifica.
Riferimento: dr.ssa Raffaella Starace tel. 081-8729505

Chiedere la visita medico-collegiale
Compilare il  MOD 11  e consegnare, negli orari di apertura al pubblico, al protocollo dell'UOC GRU sito in Via De Gasperi, 167 -C/mmare di Stabia 2° piano o mezzo posta al seguente indirizzo: - Protocollo Generale ASL NA 3 Sud - Via Marconi, 66 ¿ 80059 Torre del Greco (NA) o per tramite pec a sgru@pec.aslnapoli3sud.it
Riferimento: sig.ra Pina Pontillo tel. 081-8729018

Comunicare cambio di residenza e domicilio
Compilare il modello e consegnarlo, negli orari di apertura al pubblico, al protocollo dell'UOC GRU sito in Via De Gasperi, 167 -C/mmare di Stabia 2° piano o mezzo posta al seguente indirizzo: - Protocollo Generale ASL NA 3 Sud - Via Marconi, 66 ¿ 80059 Torre del Greco (NA)o per tramite pec a sgru@pec.aslnapoli3sud.it
Riferimento: sig.ra Miriam Cappello tel. 081-8729505