Come faccio per prenotare visite ed esami?
Le prestazioni specialistiche e diagnostiche si possono prenotare tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP).
In tutti i Distretti, gli Ospedali e i sono presenti i punti CUP.
Gli sportelli sono aperti di norma dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30.
I cittadini, previa registrazione al portale dell ASL, possono effettuare le prenotazioni mediante il servizio on line.
Inoltre è possibile effettuare le prenotazioni nelle Farmacie presenti sul territorio.
E' indispensabile la ricetta medica e la tessera sanitaria.
Al momento della prenotazione si riceverà comunicazione del luogo, data, ora e tipo di prestazione prenotata, eventuali consigli utili per l'effettuazione dell'esame e la modalità di pagamento del ticket.
Come richiedere l'esenzione?
Le leggi e le disposizioni nazionali e regionali prevedono che alcuni assistiti, tenendo conto del loro stato di salute o della loro età associata alle condizioni economiche, siano esentati dal pagamento.
L'esenzione può essere richiesta presso il Distretto Sanitario competente per territorio.
Come richiedere visite a domicilio?
E' possibile richiedere la visita specialistica al domicilio se si è impossibilitati a recarsi in ambulatorio. Il Medico, quando prescrive la prestazione, dovrà riportare l'annotazione sulla richiesta. Ovviamente non tutte le prestazioni possono essere effettuate al domicilio ma gli operatori del CUP o dell'Assistenza di Base sapranno rispondere ad ogni quesito.
Non sono previste prenotazioni online e tramite FarmaCup.
Cosa devo fare se non posso recarmi all'appuntamento?
Nell'eventualità di non potersi recare all'appuntamento è importante disdire la prenotazione per lasciare ad altri assistiti la possibilità di prenotarsi. Per la cancellazione occorre recarsi, almeno 48 ore prima, si in qualsiasi punto CUP (con esclusione delle Farmacie abilitate al servizio, e consegnare la ricevuta di prenotazione.
Non è possibile la disdetta online.
Cosa mi serve per prenotare una visita o un esame?
Per prenotare tramite il CUP è necessaria la richiesta (su impegnativa rossa del SSN) del Medico di Famiglia con la prescrizione diagnostica e la tessera sanitaria.
Per prenotare una visita devo andare lì dove si trova l'ambulatorio?
No. Tutti i punti CUP e le farmacia abilitate possono prenotare prestazioni sanitarie presso tutti i presidi della ASL; tuttavia alcuni esami che richiedono precise istruzioni o materiale specifico possono essere prenotati esclusivamente presso le sedi CUP degli ambulatori ove vengono effettuati.
Posso prenotare prestazioni a carattere medico-legale?
Anche le prestazioni medico-legali possono essere prenotate tramite il CUP e pur non essendo comprese nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza a carico del Servizio Nazionale) vanno prescritte sul ricettario SSR (rosso) e sono a totale carico dell'assistito.
Se non mi presento all'appuntamento e non lo disdico incorro in qualche sanzione?
Se non si disdice l'appuntamento e non ci si reca allo stesso non si deve pagare nulla ma si reca un grave danno alla collettività occupando impropriamente un posto disponibile.
Se, invece, non si ritira il referto diagnostico, si è tenuti a pagare l'intero costo della prestazione effettuata, anche se si è esenti.
|